MATLAB è un software tecnico utilizzato da scienziati e ingegneri per elaborare e analizzare i dati archiviati in array e array. Tracciare i dati aiuta a visualizzarli dopo aver eseguito i calcoli appropriati. Spesso è necessario modificare le proprietà e l'aspetto della trama per supportare i dati. Gli assi del diagramma mostrano la scala del grafico usando tilde ed etichette, che vengono utilizzate per abbinare la linea del diagramma al suo valore. È possibile modificare gli assi in un percorso MATLAB, inclusi i limiti di ciascuno, la posizione e la frequenza delle tilde, nonché il colore e il peso delle etichette di origine; è uno dei software di calcolo tra i più potenti ed utilizzati in ambito tecnico e scientifico, ma non solo, grazie a numerosi miglioramenti nel corso degli anni adesso è in grado di dare supporto in tutte le applicazioni che riguardano la scienza e l'ingegneria, ma anche in ambito economico e biomedico. Spesso chi è alle prime armi non conosce i trucchi del mestiere, quante volte vi sarà capitato di avere un grafico decentrato o fuori scala? In questa breve guida vedremo come regolare gli assi in Matlab ed evitare grafici sproporzionati e poco piacevoli da presentare.