Come Regolare Il Touchpad Del Computer Portatile
Introduzione
Fino a metà degli anni Novanta, la stragrande maggioranza delle persone aveva un PC fisso all'interno della propria abitazione. Il numero dei possessori di computer aumenta sempre più durante gli anni ed oggi lo hanno quasi tutti. Già dall'inizio del nuovo millennio, tanti individui hanno abbandonato il PC fisso per acquistarne uno portatile. Quest'ultimo risulta più comodo, in quanto lo si può impiegare anche fuori casa (se necessario). Nel laptop, le componenti hardware si trovano insieme al monitor ed alla tastiera. Con riferimento a quest'ultima, esiste un piccolo tappeto che funge da mouse e si aziona tramite un dito. Questo riquadro presente sulla tastiera si chiama TouchPad ed il suo corretto utilizzo risulta importante per evitare sbagli involontari nel corso della digitazione. Una mancata regolazione delle proprie impostazioni non possono infatti dare luogo a tocchi e trascinamenti errati. In questo modo, si compromette il lavoro eseguito e la pazienza dello scrittore. Regolare il TouchPad del computer portatile è abbastanza semplice, dunque non bisogna avere una buona conoscenza a livello informatico. La messa a punto del tappetino dovrà avvenire tramite le proprietà del dispositivo di puntamento. Nel tutorial qui esposto vediamo quindi come regolare il TouchPad del laptop.
Occorrente
- Portatile in casa
- TouchPad Synaptics
- Sistema operativo della Microsoft Windows
Installare il software ed attivare o disattivare il colpetto per click
La prima azione da effettuare consiste nel procedere al download gratuito del programma informatico denominato TouchPad Synaptics. Una volta collegati al link https://synaptics-touchpad-driver-64bits.it.softonic.com/, basterà seguire le istruzioni relative alla procedura di installazione. Dopo averlo installato correttamente, è necessario recarsi nelle proprietà del dispositivo TouchPad Synaptics. Qui bisogna premere il tasto destro sull'icona TouchPad posizionata nell'area di notifica collocata in basso a destra, sulla barra delle applicazioni del desktop. All'interno del menù contestuale, occorre selezionare la dicitura Proprietà dispositivo di puntamento. Ricordarsi assolutamente che, qualora si voglia attivare/disattivare il colpetto per click, è possibile farlo da questo stesso menù. A tal proposito, basterà mettere il segno di spunta nella rispettiva voce. Dal campo Pulsanti del menù Proprietà dispositivo di puntamento si avrà l'opportunità di impostare quale pulsante (sinistro o destro) adoperare per tocchi, trascinamenti o menù contestuali e con quale velocità.
Attivare il blocca-click e regolare la sensibilità al tocco
A questo punto del lavoro di regolazione, si ha inoltre la possibilità di attivare il blocca-click. Quest'ultimo permette di trascinare gli oggetti senza tenere premuto il pulsante del TouchPad. Recandosi all'interno della scheda Impostazioni del dispositivo, è possibile regolare una funzione piuttosto rilevante. Precisamente si tratta della sensibilità al tocco ed allo sfioramento. Esiste quindi l'opportunità di personalizzare l'impostazione riguardante la pressione del dito prima che il TouchPad risponda, in modo da non poterlo azionare senza intenzione. Vediamo adesso la procedura di regolazione manuale, efficace per gli utenti Windows e valida quando non si può beneficiare del software TouchPad Synaptics.
Regolare manualmente il TouchPad
Innanzitutto bisogna recarsi sul desktop del computer portatile e cliccare sul pannello di controllo posto nel menù Start. Dopodiché, selezionando la voce Mouse, si aprirà una finestra composto da varie opzioni. La prima si chiama Buttons e permette di effettuare tre azioni importanti. Decidere se modificare il tasto primario da sinistro a destro, cambiare la velocità di digitazione con cui il laptop percepisce il doppio click ed abilitare la funzione ClickLock. Quest'ultima consente di trascinare le tabelle selezionate, evitando di tenere obbligatoriamente premuto il tasto del mouse. Ecco quindi spiegato come regolare il TouchPad del computer portatile.
Guarda il video

Consigli
- Per un impiego ottimale, pulire regolarmente il TouchPad del laptop quando risulta spento o almeno bloccato il monitor: così facendo, in modo da evitare azioni involontarie.
- Per la calibrazione manuale, evitare di toccare quello che non si conosce: i danni potrebbero richiedere l'intervento di un esperto.