Come rendere anonimo l’indirizzo IP su Google Analytics
Introduzione
Google Analytics è un?applicazione creata da Google che permette di ricavare tutta una serie di statistiche su chi visita un sito web. In particolare, con questo servizio di Web Analytics è possibile determinare quanto stiano rendendo degli spazi pubblicitari, permettendo così al gestore del sito di massimizzare i ricavi e ridurre i corsi. Questo tracciamento delle fonti può creare problemi di privacy, soprattutto con l?ingresso in vigore della normativa europea sui cookie. Tutto ciò rende problematico la gestione dei dati a chi utilizza Google Analytics ed è poco avvezzo a nozioni quali cookie oppure non è perfettamente informato sulle leggi in vigore. In questa guida vedremo come rendere anonimo l?indirizzo IP su Google Analytics, ovviando a ogni tipo di problema.
Occorrente
- Personal Computer
I cookie
Prima di addentrarci nella soluzione del problema, chiariamo cosa sono i cookie http, o più comunemente cookie web o cookie. Si tratta di identificativi che vengono sfruttati dai server dei siti web che conservano e analizzano informazioni. Questo di tipo di "gettoni" risultano molto utili perché permettono, per esempio il riconoscimento al momento in cui si procede all?autenticazione dell'utente durante il login. Non solo, anche molte situazioni che ormai vengono date per scontate durante la navigazione, sono tali grazi ai cookie, ci riferiamo alle preferenze su un sito, come la lingua, oppure la memorizzazione del carrello su un sito di e-commerce. Anche i gusti personali vengono scandagliati, per questo molte volte appaino sui portali visitati delle pubblicità dirette, che tengono in considerazione delle preferenze dell?utente in base alle ricerche effettuate in precedenza. Ed è proprio questo aspetto che va a limitare, però, il diritto alla privacy di ogni cybernauta.
La normativa
L?Unione Europe è intervenuta disciplinando questa materia con la direttiva 2009/136/EG, che prevede un?informativa sulla presenza dei cookie, i quali possono essere utilizzati senza consenso, solo se sono necessariamente necessari per adempiere a un servizio richiesto dall?utente (i cosiddetti cookie tecnici). Ma dato che per lo più questi dati non sono necessari, oggi vediamo nelle pagine web la famosa formula ?Questo sito utilizza cookie?. Chi non si adegua alla normativa può incorrere in sanzioni pecuniarie molto salate. Alla luce di questa situazione normativa, i dati utilizzati da Google Analytics possono essere solo quelli che vengono ricevuti solo previa autorizzazione dell?utente, perché non è detto che siano strettamente legati al funzionamento del sito.
L’anonimizzazione
Un modo del tutto legale per aggirare la normativa prevede l?anonimizzazione dei dati - operazione che rende i cookie dei servizi di Google Analytics alla stregua di cookie tecnici - attraverso l?utilizzazione di alcuni codici programma.
Questi codici di IP Anonymization vanno trascritti dal programmatore all?interno dello script Analytics immediatamente dopo quelli dell?ID di monitoraggio.
L?unica accortezza necessaria, prima dell?inserimento, è l?individuazione della libreria utilizzata tra analytics. Js e ga. Js. Nel primo caso, la cosiddetta Universal Analytics, bisogna utilizzare la stringa ?ga (?set?, ?anonymizeIp?, true) ?; mentre per la seconda fattispecie, la Classic Analytics, bisogna inserire ?gaq. Push ([?_gat._anonymizeIp?]) ?.
A questo punto l?IP di chi visita il vostro sito web è completamente anonimo, quindi le informazioni possono essere processate a fini statistici da Google Analytics.
Guarda il video

Consigli
- Se non siete dei programmatori, lasciate che sia il vostro web master a inserire le stringhe