Come rendere il profilo aperto su Instagram
Introduzione
I social network hanno rivoluzionato il modo di relazionarci con le altre persone. La rivoluzione copernicana del modo di scambiarsi informazioni e di contattarsi è cambiata notevolmente nel giro di pochissimo tempo. Antesignani di questa rivoluzione sono stati Facebook e Twitter che con i loro siti di messaggistica hanno dato una svolta (non necessariamente positiva) al nostro modo di concepire le relazioni. I social network non sono solo luoghi virtuali in cui ci si scambiano informazioni via messaggio, sono delle vere e proprie piazze pubbliche. Sui social network è possibile scambiarsi anche foto e video. Con questi strumenti di ha la possibilità di far sapere and un pubblico potenzialmente senza misura cosa ci accade minuto per minuto. Tutto questo contrasta con le importanti conquiste della privacy ottenute nel corso degli anni. Se all'inizio degli anni duemila ci si preoccupava in modo particolare per la propria riservatezza, oggi con questi strumenti la riservatezza non sembra più essere una priorità. Nel corso del tempo si sono poi aggiunti altri social network come Instagram. Instagram è un sito internet che permette di condividere fotografie potenzialmente con qualsiasi persona che possa accedere al nostro profilo. La differenza tra Instagram e altri social network è quella che, sul primo non si possono scambiare messaggi scritti, ma solo fotografie o video. In questa guida vedremo come rendere aperto, ossia pubblico il profilo personale su Instagram.
Occorrente
- profilo Instagram
- Connessione a Internet
- Computer
Accedere al sito Internet
Al momento, puoi modificare diversi parametri del tuo account Instagram, compresi quelli relativi alla privacy. Se hai già reso privato il tuo account, vedrai una scheda di colore blu che indicherà che solo gli utenti che hai accettato visualizzano le tue foto. Ed è che quando si crea un account Instagram per impostazione predefinita sarà pubblico, in modo che per renderlo protetto è necessario averlo attivato. Per prima cosa bisogna accedere al sito internet. È molto facile, basta digitare sul motore di ricerca la parola Instagram, il primo risultato della ricerca sarà il link che porta alla pagina di accesso tramite le proprie credenziali al sito internet.
Accedere al profilo
Ora che hai effettuato l'accesso al tuo profilo Instagram personale, devi accedere alle impostazioni di configurazione che, nel caso di Android, sono simboleggiate da tre punti verticali in alto a destra, proprio accanto al tuo nome utente. Gli utenti di iPhone devono premere sulla ruota dentata che si trova nello stesso posto. A questo punto bisogna accedere al proprio profilo inserendo le proprie credenziali di accesso ossia username e password. Lo username sarà la mail che è stata utilizzata nel corso della registrazione al sito internet. Successivamente premere accedi, per entrare nel profilo.
Accedere alle impostazioni
Ora che si è entrati nel proprio profilo si dovrà accedere alle impostazioni. In fondo alla pagina delle impostazioni ci sarà l'opzione che permette di rendere il proprio profilo pubblico, ossia "aperto" o privato. Si potrà scegliere di far vedere le proprie foto a tutti, oppure solo a coloro che "seguono" il nostro profilo e che noi abbiamo accettato. Scegliere l'opzione desiderata. Bisogna ricordarsi di salvare le modifiche fatte al profilo premendo "salva". Al momento, puoi modificare diversi parametri del tuo account Instagram, compresi quelli relativi alla privacy. Se hai già reso privato il tuo account, vedrai una scheda di colore blu che indicherà che solo gli utenti che hai accettato visualizzino le tue foto.
Guarda il video

Consigli
- Non far salvare al motore di ricerca la propria password