Come rendere più brillante il cielo in una foto
Introduzione
Scattare foto è senza dubbio una delle attività artistiche più belle al mondo. La fotografia è una vera e propria arte, è creativa, fantasiosa e stimolante. Infatti, tutte le volte in cui si decide di immortalare un soggetto, si cerca sempre di individuarne le caratteristiche principali. Va specificato comunque che il relativo tocco personale viene impresso in una foto anche grazie ai programmi con cui modificare i vari scatti per renderli più belli. Può capitare, ad esempio, che una delle foto appena scattate sia caratterizzata un bellissimo ritratto di un paesaggio ma che il meteo non abbia dato una mano. Ne consegue quindi che il cielo nella foto risulta spento, grigio e non mostra l'azzurro brillante che si sarebbe voluto ritrarre, niente paura. Nei passaggi di questa guida, darò tutte le indicazioni utili su come rendere più brillante il cielo in una foto. La procedura richiede sicuramente un po' di tempo, ma non è particolarmente complicata ed è dunque possibile ottenere un buon risultato.
Occorrente
- PC
- Connessione ad Internet
- Programma PicMonkey
- Programma Photoshop
- Foto con il cielo
L'aumento del contrasto delle foto
I programmi per modificare le foto sono tantissimi, ma fondamentalmente presentano tutti le medesime funzioni, motivo per cui sarà possibile utilizzare il programma che si preferisce. Tutti questi programmi risultano reperibili direttamente su internet e senza registrazione, a partire PicMonkey che è uno dei più utilizzati in assoluto, stesso discorso anche per il più sofisticato Photoshop. La prima cosa che si può fare per rendere più brillante il cielo in una foto è aumentare il contrasto di quest'ultima. Aumentando il contrasto, i colori diventeranno subito molto più vividi e di conseguenza si incrementerà lo stacco tra il cielo ed il resto del panorama. Sia PicMonkey che Photoshop danno la possibilità di aumentare il contrasto della foto attraverso la funzione apposita.
L'aumento del valore della saturazione della foto
Per rendere più brillante il cielo in una foto, è possibile poi aumentare anche il valore della saturazione. Questo è uno dei punti fondamentali per vivacizzare i colori. I valori di saturazione di una foto o di un'immagine regolano quanto devono essere vivaci i colori e se questi ultimi debbano virare verso le tonalità fredde o verso quelle più calde. Nel primo caso, i valori di saturazione, saranno più bassi ma i colori saranno meno vivaci e più pallidi, come un azzurro freddo, un lilla o un rosa. Per rendere più brillante il cielo nella propria foto, è consigliabile, invece, aumentare i valori di saturazione per rendere l'azzurro del cielo più caldo, dunque più vivido ed allegro.
L'utilizzo della bacchetta magica in Photoshop
Per rendere più brillante l'azzurro del cielo nella nostra foto, nel caso in cui si utilizzi un software come Photoshop, si può provare con l'utilizzo della bacchetta magica. Con quest'ultima, si va dunque a selezionare tutto il cielo azzurro da rendere più vivace, isolando di conseguenza, il cielo medesimo dal resto della foto. A questo punto, con le opzioni per la saturazione, il contrasto e la luminosità dell'immagine, si vanno ad aumentare tutti i valori. Il cielo diventerà di conseguenza di un bell'azzurro davvero splendente, rendendo l'intera foto più bella rispetto a quella scattata all'inizio.
La postproduzione del cielo
Un procedimento valido per rendere il cielo di una foto ancora più interessante e brillante, consiste nella postproduzione di quest'ultimo. Esistono vari metodi per postprodurre il cielo, in base alle caratteristiche di quest'ultimo. Nel caso in cui il cielo risulti pulito e senza nuvole, lo si può saturare un po' utilizzando il sistema di contrasto e la luminosità del blu HSL, nonché il blu nei colori nativi. Per il cielo azzurro terso con un po' di nuvole, si va invece ad aumentare il contrasto del cielo stesso, semplicemente scurendo il blu per renderne più netto il drammatismo visivo. Per il cielo grigio o nuvoloso, è necessario usare l'effetto contrasto o l'effetto chiarezza, evitando nella maniera più assoluta di esagerare con il rafforzamento dei colori.
La riduzione della luminosità delle nuvole e della foschia
Per rendere più brillante il cielo nella foto, risulta opportuno anche procedere alla riduzione della luminosità delle nuvole. Tale intervento di solito si fa con la riduzione delle luci, ma bisogna fare particolare attenzione a non esagerare creando le zone grigie. È dunque opportuno applicare localmente la luminosità delle nuvole attraverso il simbolo del pennello su Photoshop, senza necessità di coinvolgere tutta la foto. Per la riduzione della foschia invece, si va all'apposita funzione "riduci foschia", ricordandosi di applicarla con moderazione alla foto intera, ripetendo poi l'operazione ad alcune parti della foto. Successivamente, si vanno a recuperare le ombre semplicemente aprendole, riducendo la saturazione e abbassando il relativo contrasto.
Guarda il video

Consigli
- Nel caso dell'alba e del tramonto, è opportuno provvedere al bilanciamento del bianco e regolare i colori primari per rendere il cielo più brillante.