Come rendere privato l'account Twitter
Introduzione
Twitter rappresenta oggi uno dei social network più importanti e seguiti dal popolo del web. È un servizio gratuito che è formato da una pagina personale aggiornabile e che fornisce agli utenti iscritti, la possibilità di "twittare", ovvero condividere alcuni pensieri, con altre persone, entro la limitatezza di un determinato numero di caratteri. Inoltre, è un social che permette alle persone di scambiarsi messaggi in una chat, ma anche di seguire qualsiasi utente iscritto al servizio. Chiunque si iscriva a Twitter ha la possibilità di decidere se il proprio profilo resti pubblico oppure no. In questa guida, dunque, vogliamo illustrarvi come rendere privato l'account Twitter in pochi, semplicissimi passaggi. Vediamo come occorre procedere.
Valutate il regolamento
Prima di rendere il proprio account Twitter privato, bisogna essere a conoscenza di cosa implichi questa decisione, seguendo dunque il regolamento del social network. Poiché i contenuti del profilo non saranno visibili a tutti, occorre sapere che gli altri utenti dovranno inviare una richiesta per iniziare a seguirvi. Spetterà al titolare dell'account, poi, decidere se accettare o meno tale richiesta. Un altro punto da tenere in considerazione è che le vostre risposte ai tweet altrui non saranno visibili a nessuno, ad eccezione dei vostri follower approvati. I follower sono le persone che vi seguono, una sorta di vostri "seguaci", tanto per utlizzare una terminologia un po' colorita. Dunque, se rivolgete un tweet ad una celebrità o anche ad un normale utente con il quale non siete in contatto, quest'ultimo non sarà in grado di visualizzarlo, poiché non fa parte degli utenti da voi autorizzati alla visione.
Cliccate sull'icona ad ingranaggio
Vediamo ora, nel dettaglio tecnico, come fare per rendere privato il vostro spazio personale su Twitter. Di seguito, dopo aver effettuato l'accesso su Twitter, dovrete visualizzare la barra del menù, che è di solito collocata in alto a destra della pagina. In quel punto, dovrete cliccare sull'apposita icona ad "ingranaggio" e poi dovrete selezionare "Impostazioni". In seguito, scorrete sulla sezione "Sicurezza e Privacy" fino a trovare la casella "Proteggi i miei tweet" per rendere privato il vostro account.
Digitate su "Proteggi i miei tweet"
Infine, dopo aver selezionato ogni casella rispondente alla vostra esigenza e dopo aver cliccato su "Proteggi i miei tweet" per rendere privato il vostro account, dovrete ricordarvi sempre di salvare le modifiche prima di lasciare la pagina che si trova in fondo alla schermata. Dovrete eseguire questo importante e definitivo passaggio ogni qualvolta decidiate di aggiornare il vostro profilo. Se, invece, in futuro, sceglierete di invertire il processo e rendere nuovamente pubblica la vostra pagina personale, dovrete semplicemente togliere la spunta sulla casella denominata "Proteggi i miei tweet". In questo modo otterrete il vostro profilo pubblico, rendendolo visibile a chiunque fosse incuriosito dai vostri speciali post o avesse la voglia di visualizzare i vostri pensieri.
Verificate la presenza del lucchetto
Ma come vi accorgerete che il processo di "privatizzazione" del vostro account Twitter è andato a buon fine? Un prezioso elemento grafico vi aiuterà, in questo caso, a verificare l'avvenuta modifica del profilo: sulla vostra pagina Twitter, dopo il nome, apparirà infatti il simbolo di un lucchetto chiuso. Questa rappresenterà la definitiva conferma che la procedura per rendere privato il vostro account è effettivamente andata a buon fine. Tale lucchetto sarà ovviamente visibile anche a tutti gli altri utenti di Twitter che visiteranno il vostro profilo personale.
Guarda il video
