Come resettare la password del bios
Introduzione
In informatica il Basic Input-Output System noto con l'acronimo di BIOS non è altro che un insieme di informazioni e istruzioni scritte e contenute su memoria ROM, flash o volatile che forniscono tutte le notizie necessarie di base per l?avvio del sistema operativo all?accensione del PC. Inoltre serve anche per accedere alle varie opzioni di modifica dell'alimentazione e a informazioni della memoria, mettendo in comunicazione hardware, software e tutte le periferiche integrate nella scheda madre. In riferimento a quanto sin qui premesso, ecco una guida su come resettare la password del bios.
Occorrente
- Dispositivi multimediali
Accedere al Bios del computer
Prima di spiegare come resettare la password del Bios, è doverosa una premessa; infatti, ogni produttore imposta l?accesso al BIOS del sistema con una procedura che può variare da modello a modello. Detto ciò, per accedere al BIOS dovete riavviare il Pc durante al fase di POST (Power-on self-test) cioè la primissima fase di autodiagnosi del computer premendo uno di questi tasti: del/canc ? F2 ? ESC ? F1 ? F11 - ctrl+alt - ctrl+esc. Una volta ottenuto l?accesso al BIOS, dovete sapere che esistono due tipi di password ossia quella di sistema e di accensione. La prima serve per eludere l?accesso al BIOS stesso in modo da evitare che mani poco esperte possano modificare parametri che vanificano il corretto funzionamento del PC. La seconda invece blocca anche l?avvio del PC e non ricordarla elude la totale funzionalità e l?uso del computer stesso.
Andare sulla voce password
A modifiche effettuate il Pc si riavvierà normalmente e al successivo start non chiederà più la password, oppure se ne avete impostata una nuova dovrete soltanto digitarla. Tuttavia il suggerimento è di prestare molta attenzione quando vi muovete nel menù poiché il BIOS permette di eludere periferiche, cambiare le memorie allocate, aprire e chiudere porte USB. Premesso ciò, prima di addentrarvi in altre interfacce consultate sempre una guida che vi aiuterà passo dopo passo a portare a buon fine l'operazione. Fatta quest'altra precisazione va detto che una volta entrati nel BIOS muovetevi nei menù utilizzando il tasto TAB per andare avanti e SHIFT TAP per tornare indietro, oppure quelli direzionali della tastiera (le freccette per intenderci) se il mouse non può essere utilizzato. Fatto ciò, andate sulla scheda SICUREZZA e posizionatevi sulla voce Password di amministratore o di accensione, e con la freccia destra muovetevi fino a trovare la voce IMPOSTATA (se volete eliminarla o modificarla) o NESSUNA (se volete inserire una password) e alla fine è necessario eseguire un clic sul tasto Invio.
Salvare le impostazioni del Bios
Dopo aver espletato le operazioni descritte nel passo precedente della presente guida, apparirà un riquadro in cui vi sarà richiesto di inserire la vecchia password (quella del BIOS iniziale) lasciando in bianco gli altri campi per non dover più digitarla in futuro. A questo punto non vi resta che uscire dal BIOS, salvando le nuove impostazioni e cliccando su F10. Se tuttavia preferite avere comunque una password di accesso, allora il consiglio è di leggere l'ultimo passo della presente guida in cui troverete le istruzioni su come procedere.
Impostare una nuova password
Per impostare una nuova password che vi consenta di evitare eventuali modifiche al Bios da parte di mani inesperte, l'operazione non è per nulla difficile; infatti, come accennato nei passi precedenti della presente guida avete a disposizione due password ossia quella di amministratore e di accensione. Premesso ciò, l'operazione è in pratica la stessa di quando avete resettato la vecchia password, soltanto che invece di lasciare i campi liberi ne inserirete una nuova ricordandovi di custodirla gelosamente poiché se non la ricorderete, sarete costretti a formattare il computer per apportare le modifiche che ritenete necessarie per il suo corretto funzionamento.
Consigli
- Navigate solo nelle finestre indigate nella guida