A questo punto del lavoro eseguito comparirà una nuova pagina web dove si potranno iniziare le ricerche necessarie. Basterà guardare la parte destra del monitor e scoprire le varie opzioni con le quali poter ritrovare un individuo specifico. Le informazioni che si possono mettere sono il nome, la cittadina di origine, la città di residenza, la scuola frequentata, gli amici in comune, l'Università frequentata, il datore di lavoro ed l'eventuale tipologia di laurea specialistica. Quel dato a cui si riferisce il tutorial risulta ovviamente "Città in cui ti trovi adesso". Le persone da ricercare devono comunque averla inserita nel loro account. In caso opposto, il sistema interno di Facebook non riuscirà a trovarle. Nessun problema, in quanto esistono appunto svariate opportunità di ritrovamento dei contatti. Siccome l'obiettivo di Facebook è mettere in contatto, bisogna pensare bene alle informazioni da far visualizzare agli altri. Diversamente dalle chat ed ulteriori forme di comunicazione virtuale, su Facebook viene consigliato l'utilizzo del nominativo reale anzichè di un nickname. Come faranno sennò gli altri utenti a trovare il proprio account e capire di quale persona si tratta?