Come ricevere gli aggiornamenti delle immagini satellitari di Google
Introduzione
Tramite l'utilizzo di Google, si possono visionare le immagini satellitari del nostro intero pianeta semplicemente con un click. Tutte le aree geografiche sono visibili, sia nei dettagli che nell'insieme. Basterà inserire soltanto le coordinate. Poi ci sembrerà quasi di volare ed invece ci troviamo solo seduti davanti al nostro personal computer. In questi viaggi virtuali pieni di fascino, è meglio essere sempre al passo dei tempi. Sopratutto allo scopo di avere le vedute più recenti. A tal fine, la guida ci spiegherà come ricevere gli aggiornamenti delle immagini satellitari di Google.
Occorrente
- Account Google
Distinzione fra immagini satellitari e software
Iniziamo con una distinzione tra le immagini satellitari che possiamo ricevere da Google e i programmi e le applicazioni che esso può offrire. Il software completo disponibile, da parte di Google e della Nasa, prende il nome di "Google Hearth". È assolutamente gratis ed inoltre consente una visione aerea tridimensionale del nostro pianeta. Permette anche di visitare la Luna ed i luoghi di allunaggio. Oppure Marte e lo spazio, con la funzione Sky.
Calcolo della lunghezza di percorso
Google Maps offre una seconda possibilità. Infatti permette la visione di cartine stradali o mappe non tridimensionali, con l'eventualità di calcolo della lunghezza del tragitto. Suggerisce anche se percorrerlo in auto, con il bus o a piedi e molto altro. Con la funzione Street View si possono ricevere istantaneamente le immagini dei percorsi ed i dettagli a livello strada. Il tutto proprio come se ci si trovasse sul posto, con foto a 360°. Oltre all'interessantissima funzione di potersi spostare con il semplice mouse.
Installazione del software
Per il software completo gratuito e per ricevere gli aggiornamenti delle immagini satellitari da Google, ecco come procedere. Accediamo alla pagina ufficiale Google Heart e clicchiamo su "scarica" in alto a destra. Quindi seguiamo le indicazioni. Dalla pagina Installazione Google Hearth potremo scegliere la versione Pc o Mac, utile in caso di problemi nell'installazione classica. Queste comprendono sia Google Maps che Street View. È possibile conoscere la data dell'immagine, puntando lo zoom sull'edificio che ci interessa. In tal modo, in basso a sinistra, potremo leggere la data di acquisizione. La data è in modalità di lingua inglese, quindi leggeremo prima il mese, poi il giorno ed infine l'anno. Il software riceve una sorta di aggiornamento automatico. Pertanto potremo scegliere la versione preferita. Prima di installare la nuova versione, occorrerà l'eliminazione della precedente.
Come ricevere gli aggiornamenti delle immagini satellitari
Potremo ricevere gli aggiornamenti delle immagini satellitari di Google, con la scelta dell'ultima versione del software. Oppure potremo aggiornarci con la nuova funzione "Follow Your World". È ancora in versione Beta, ma con l'iscrizione al servizio si potranno ricevere, tramite mail, gli avvisi di aggiornamento delle immagini. Questo servizio vale sia per Google Hearth che per Google Maps e Street View. Per usufruirne dovremo avere un account Google già attivo. Quindi accederemo direttamente da Follow Your World. Aggiungiamo i luoghi di nostro interesse e puntiamo lo zoom, fino all'individuazione del punto preciso. Non appena lo avremo trovato, clicchiamo su "Seleziona punto". Vedremo in automatico i campi longitudine e latitudine obbligatori. Quindi clicchiamo su "Invia". In mancanza di un account google, lo genereremo da Crea Account Google. https://www.aranzulla.it/locked-chrome.php?p=18895&fabm=file&rnd=0.11535943042404262.
Guarda il video

Consigli
- Le targhe degli autoveicoli sono opportunamente velate dal sistema.