Come rinominare, colorare ed ordinare le etichette dei fogli di lavoro in Excel
Introduzione
Lavorando su Microsoft Excel spesso ci capita di utilizzare più di un foglio di lavoro e se intendiamo rinominare, colorare e ordinare le etichette può rivelarsi molto più comodo. Infatti, non solo c'è la possibilità di consultarle rapidamente ma anche tenerle costantemente sotto controllo. In riferimento a quanto sin qui premesso, ecco una guida con alcuni consigli su come portare a buon fine la suddetta operazione.
Occorrente
- Dispositivi informatici
- Pacchetto Office
Aprire Microsoft Excel
Per rinominare i fogli di lavoro ovvero l'etichetta che li identifica, in primo luogo va fatta la seguente operazione: aprire il programma Microsoft Excel e constatare che in basso sono presenti tre etichette con scritto "Foglio 1", "Foglio 2" e "Foglio 3". Da ciò si evince che il programma di base mette a disposizione tre fogli di lavoro. In secondo luogo cliccando sui loro nomi è possibile passare da uno all'altro e nel contempo rinominarli in base a specifiche esigenze.
Cambiare e colorare il nome dell'etichetta
Una volta che Excel è aperto e le etichette sono ben visibili, a fondo pagina vediamo nel dettaglio come rinominarle in modo decisamente facile. L'operazione nello specifico consiste nel cliccare col pulsante destro del mouse sul nome (ad esempio su "Foglio 1") e selezionare la voce "Rinomina". A questo punto con la tastiera del computer si può scrivere il nuovo testo come ad esempio "Pagina 1" e poi premere su invio. Fatto ciò, l'etichetta del foglio cambierà nome e quindi si può procedere anche per colorarla. Nello specifico basta cliccare nuovamente con il tasto destro del mouse sull'etichetta stessa e selezionare poi la voce "Colori linguetta scheda" scegliendo la tonalità dall'elenco messo a disposizione nel menù a tendina. Con questa operazione l'etichetta diventerà di un determinato colore e corrispondente alle proprie esigenze.
Catalogare le etichette in modo ordinato
La schermata iniziale di Excel mostra un foglio di calcolo composto da colonne (contrassegnate dalle lettere A, B, C...) e da righe (contrassegnate dai numeri 1, 2, 3...). L'intersezione di una riga con una colonna forma una cella (contrassegnate sempre prima dalla colonna, poi dalla riga: A1, B3, C4,...), all'interno della quale si può inserire un valore o una funzione. Premesso ciò, va altresì aggiunto che i valori che si possono inserire sono di tipo alfanumerico, mentre le funzioni si esprimono tramite delle specifiche formule. La combinazione dei tasti Ctrl, Alt, Shift e alcune lettere consentono di portare a buon fine questa operazione. A margine va aggiunto che è possibile anche catalogare le etichette in Excel rapidamente tramite la tastiera, e quindi senza cercare il relativo menù con il mouse o fra le opzioni nelle barre del programma.
Personalizzare le etichette di Excel
A margine di questa guida dopo aver ottemperato a quanto indicato nel titolo, va altresì aggiunto che c'è anche la possibilità di rendere le etichette di Excel ulteriormente personalizzate. Per fare alcuni esempi in merito, si può creare un elenco tale che vadano a posizionarsi in un archivio da usare spesso, e che consentono di utilizzarle per intestazioni, per colonne, righe, in base alla popolarità e per mese, giorno e anno. In riferimento proprio a questi ultimi, basta fare un clic sulla scheda "File" e in sequenza procedere selezionando la voce "Opzioni di Excel" e poi su quella denominata "Avanzate". Fatto ciò si fa scorrere il cursore verso il basso fino a che non si visualizza la sezione "Generale" e arrivati a questo punto è sufficiente fare un altro clic su "Modifica elenchi personalizzati". Nella casella risultante saranno visibili quelli predefiniti in base a numero di giorni, settimane, mesi e anno.
Guarda il video

Consigli
- Effettuate dei test per capire come funziona