Come rintracciare i dati del mittente di una e-mail
Introduzione
L'e-mail è diventata uno strumento indispensabile per l'invio istantaneo di messaggi di posta. Viene utilizzata per lavoro o anche per lo studio, grazie anche alla possibilità di poter allegare qualsiasi file al suo interno. Molto spesso, però, si ricevono email che possono risultare nocive e pericolose per il destinatario. Sono le cosiddette email di spam o di phishing, inviate con il solo scopo di prelevare dati sensibili degli utenti malcapitati. Fortunatamente è possibile difendersi da attacchi di questo tipo, cercando di rintracciare i dati di chi invia il messaggio di posta elettronica. In questa guida vi illustreremo dunque come rintracciare i dati del mittente di una e-mail.
Occorrente
- Internet Protocol Address del mittente
- Connessione Internet attiva
- Sistemi di localizzazione IP
Risalite all'indirizzo IP
La maggior parte delle volte le e-mail di phishing provengono da indirizzi di posta elettronica non meglio identificati, contrassegnati da lettere senza un nesso logico che non permettono di risalire ad una persona specifica. Però è possibile, con facilità, risalire all'indirizzo IP dal quale è stato inviato il messaggio. Nel caso utilizziate Gmail, vi basterà cliccare sulla freccia accanto alla scritta "Rispondi" e selezionare la voce "Mostra originale". Scorrete fino a leggere la dicitura "Received from". A questo punto, andremo ad illustrarvi nel prossimo paragrafo come utilizzare l'indirizzo IP che vi apparirà.
Selezionate il corretto IP
Assai di frequente, all'interno della e-mail che arriva all'interno della vostra casella di posta elettronica, vi possono apparire visualizzati più indirizzi IP. Quale utilizzare per risalire correttamente ai dati del mittente di quella e-mail? L'indicazione è quella di utilizzare l'indirizzo IP che vi apparirà scritto tra le parentesi tonde e quadre e che di solito è posizionato all'interno della riga "Received by". In talune e-mail tale riga è sostituita dalla dicitura "Received From". L'indirizzo IP è facilmente riconoscibile in quanto è del tipo 65.57.56.144. Dunque, se ve ne è più di uno, quello giusto per rintracciare il mittente è sempre l'ultimo, partendo dall'alto.
Rintracciate i dati del mittente
Arrivati a questo punto, non vi rimarrà altro da fare che copiare l'indirizzo IP tra parentesi ed inserirlo in Visual Trace Root Tool. Otterrete una posizione approssimativa del luogo da cui è stata inviata l'e-mail. Se usate Outlook, la procedura è la medesima, con la sola differenza che sarà presente la voce "Mostra origine messaggio".
Utilizzate i social network
A volte, invece, la soluzione più semplice può risultare anche la più efficace. Su Facebook, infatti, è possibile associare un proprio indirizzo e-mail al profilo. Si potrebbe utilizzare questo piccolo espediente per cercare l'indirizzo del mittente tramite la barra di ricerca del famoso social network e verificare che sia collegato ad una persona in particolare. Se il mittente è stato abbastanza furbo, probabilmente non riuscirete ad ottenere risultati concreti. In alternativa, potete utilizzare il caro e vecchio Google per cercare qualche corrispondenza sul Web tra l'indirizzo e-mail ed eventuali siti web o domini ad esso correlati.
Bloccate il mittente
Se si tratta delle classiche e-mail di spam promozionali, vi consigliamo di non prendere in considerazione il contenuto di tali e-mail e bloccare direttamente gli indirizzi di provenienza. Nel caso in cui, invece, riceviate messaggi che riteniate possano essere oggetto di un attacco informatico, è opportuno prendere le accortezze del caso. Per informazioni aggiuntive, consultate uno dei tanti siti che si occupano della protezione e della trasparenza informatica.
Guarda il video
