Come riparare Adobe Flash Player non funziona
Introduzione
Quante volte vi sarà capitato di trovarvi a fare i conti con la vecchia versione di Adobe Flash Player che non funziona e con l'impossibilità di aggiornarla? Insistere e vedere andare a buon fine il tentativo (stando alle parole rassicuranti del sito), sembra davvero un'illusione. Attraverso questa guida ci occuperemo di farvi strada nella corretta installazione del programma e, inoltre, cercheremo di spiegarvi, in modo molto semplice, come bisogna procedere per riparare questo software quando non funziona. Molte volte ci sarà capitato sicuramente di andare su un qualsiasi sito dove ci richiedevano l'aggiornamento di adobe flash player e non sapevamo come fare anche con quella guida che ci veniva mostrata quando cliccavamo su aggiorna. Oggi in questa guida spiegheremo come riparare questo piccolo guasto.
Occorrente
- Adobe Flash Player
La soluzione
Innanzitutto diciamo che sembra proprio che nessuno abbia la più pallida idea di come quest'operazione vada eseguita: vuoi perché sui forum si incontrano spesso e volentieri persone che ne sanno quanto voi (o addirittura meno!), vuoi perché le guide in linea utilizzano un lessico eccessivamente tecnico, adatto solamente agli addetti ai lavori e del tutto astruso agli occhi di un inesperto. Molte persone, però, non sanno ancora che la soluzione è a portata di mano e che anche un bambino di dieci anni sarebbe in grado di applicarla: certo, basta sapere dove andare a cercare, altrimenti ci si ritrova al punto di partenza! Come abbiamo già detto quando ci troviamo davanti a qualsiasi situazione del genere, bisogna portare come prima cosa pazienza visto che non si riesce a risolvere con un semplice click. Poi seguendo anche i passi successivi e un po' l'aiuto che possiamo trovare all'interno del sito ufficiale di "adobe" sicuramente riusciremo ad arrivare ad una soluzione.
Il sito ufficiale
Per prima cosa verifichiamo lo stato dell'installazione: può darsi, infatti, che sia stata eseguita correttamente senza che ce ne accorgessimo. Ad ogni modo, il procedimento più semplice da compiere è quello di andare su aggiungi/rimuovi programmi e disinstallare il programma. Attenzione però: trattandosi di un plug in, il fatto che non vada ad occupare spazio sulla memoria del pc non vuole assolutamente dire che sia stato installato nella maniera corretta! Il prossimo passo consiste nel collegarsi al sito ufficiale di Adobe Flash Player (ecco il link: http://www.adobe.com/it/), scaricare gratuitamente il programma e seguire, passo per passo, tutte le istruzioni che vi verranno offerte. È importantissimo, prima di compiere l'azione, chiudere tutte le finestre di internet che avete aperte e uscire da messenger. Prima cosa è verificare l'installazione anche all'interno del nostro computer. E ci dobbiamo accertare che la versione che possediamo è quella di ultimo aggiornamento. Se no fosse così possiamo proseguire con l'aggiornamento tramite il sito ufficiale di Adobe ed avviare lo scaricamento e l'installazione.
Il programma
Una volta terminata l'installazione, aprite il programma e vedete se è possibile o meno utilizzarlo. Qualora vi fossero dei problemi, è sufficiente effettuare un controllo, molto semplice e veloce, che nella maggior parte dei casi va a risolverli una volta per tutte. Come bisogna procedere? In alto, a destra, a fianco della freccina verde che consente di lanciare i link dei siti, si trova la finestra in miniatura di google. Bene, in quel punto si dovrebbe vedere una lente e, a lato, un'altra freccina, che va ad aprire un menù a tendina. Dopo aver scaricato il programma e avviato l'installazione dobbiamo soltanto seguire i passaggi che ci vengono dati e i suggerimenti. Una volta finito possiamo procedere con l'apertura del programma stesso e inserire i siti all'interno di uno spazio dedicato per aggiornare così in un certo senso il software.
Provider
Cliccate dunque sulla freccina e su "gestisci provider di ricerca". Dopodichè, andate su "barre degli strumenti ed estensioni", cliccate e aspettate che carichi l'elenco. Nella colonna "stato", su ogni riga, ci dev'essere segnato "attivo". In caso contrario, dovrete semplicemente cliccare sulla riga che non presenta la dicitura e attivatela, cliccando sul pulsante "attiva" posto in basso. Per sicurezza, attivate tutte le righe, in modo tale che in futuro non si blocchino anche altri programmi. A questo punto potete riavviare il programma e noterete subito che funzionerà alla perfezione. Questi detti in precedenza sono tutti i passaggi principali per aggiornare il software o il programma per non avere difficoltà successivamente. Una volta che abbiamo seguito tutti questi step, consigliamo sempre di controllare il software e la sua versione. Ora non ci resta che augurarvi un buon lavoro. È o non è un gioco da ragazzi?
Guarda il video

Consigli
- Per qualsiasi dubbio o ulteriore problema, non esitate a contattare il produttore del software