Come riparare i piccoli guasti della lavastoviglie
Introduzione
La lavastoviglie, al giorno d'oggi, è diventata uno degli elettrodomestici più utilizzati in assoluto. È molto utile per tutte quelle donne che sono impegnate con il lavoro e con le faccende domestiche e non hanno dunque il tempo di lavare i piatti, i bicchieri e le pentole. Tuttavia, come per qualsiasi elettrodomestico, può capitare che la lavastoviglie smetta di funzionare. A questo punto, si prospettano due soluzioni. La prima consiste nel rivolgersi ad un tecnico specializzato, pagando una cifra spesso elevata. Nel secondo caso, invece, si può effettuare questo intervento di manutenzione in modo autonomo. In questa guida spiegheremo, dettagliatamente, come riparare i piccoli guasti della lavastoviglie senza spendere un centesimo. Vediamo dunque come occorre intervenire per preservare il corretto funzionamento di questo importante elettrodomestico.
Occorrente
- Galleggiante nuovo
- Filtro del flessibile nuovo
- Prodotto pulisci filtri
L'analisi del problema da risolvere
Per prima cosa, è necessario non farsi prendere dal panico, anche se si ha poca dimestichezza con questo genere di riparazioni. Molto spesso, infatti, il mal funzionamento di questo elettrodomestico non dipende da un guasto o dalla rottura di un pezzo, ma da un errato utilizzo che se ne fa. In ogni caso, è fondamentale cercare subito di comprendere cosa non funziona, in modo da rendersi conto se il problema può essere risolto autonomamente, oppure è il caso di chiamare un esperto. Fatta questa premessa, andremo ad elencare la lista di possibili problematiche e le relative soluzioni.
La mancata realizzazione di un programma di lavaggio
Può accadere che la lavastoviglie non funzioni con alcun programma, e ciò può succedere per differenti motivi. Ad esempio, la prima possibilità è che non è stato selezionato alcun ciclo e, in questo caso, sarà sufficiente impostarne uno, per poi premere sul tasto invio. Un'altra eventualità è che non è stata attaccata la spina, e questa è una condizione che impedisce all'energia elettrica di arrivare all'elettrodomestico. Un'altra situazione può essere che lo sportello non si chiuda molto bene, ed è pertanto necessario fare scattare la sicura. Inoltre, può anche essere accaduto che è stato attivato il ciclo posticipato, naturalmente per errore, ed è una funzione facilmente eliminabile dal pannello.
Il mancato caricamento dell'acqua
Nel caso in cui la propria lavastoviglie non carichi l'acqua, invece, è buona regola accertarsi che il rubinetto non sia chiuso, che il filtro del flessibile non sia ostruito e che il filtrino del tubo dell'acqua non sia intasato. In questi casi sarà necessario, rispettivamente, cambiare e procedere alla pulizia dei filtri. Qualora il problema continuasse a persistere, è necessario contattare l'assistenza tecnica. Il suo numero di telefono, generalmente, può essere reperito nella parte posteriore dell'elettrodomestico stesso.
La verifica del tubo di scarico
Nel caso in cui viene continuamente caricata dell'acqua, il problema sta sicuramente nella posizione del tubo di scarico, che è probabilmente posizionato troppo in basso. In questo caso, servirà semplicemente sollevarlo. Nell'eventualità in cui il liquido fuoriesce dalla base, è necessario rivolgersi ad un tecnico specializzato, dal momento che il guasto potrebbe interessare le guarnizioni rotte o danneggiate, che necessitano di una sostituzione. Se invece si avvertono dei ripetuti rumori, è buona regola accertarsi che le stoviglie siano posizionate in modo corretto, negli appositi spazi a loro riservati, e che non tocchino i bracci rotanti. Per concludere, è necessario prestare particolare attenzione in ogni singola operazione che viene praticata, e rivolgersi all'assistenza tecnica, nel caso in cui non si ha la sicurezza di poter risolvere il problema.
La fuoriuscita di acqua e di schiuma
Un altro problema si verifica quando la lavastoviglie trabocca e la schiuma si sparge dovunque. Per ovviare a questo inconveniente piuttosto serio, agite nel modo seguente: collocato nel cestello della lavastoviglie, si trova il così detto tubo galleggiante. Si tratta di un dispositivo a forma di disco che si solleva mentre l?acqua sale. Quando l?acqua tocca una certa altezza, l?interruttore galleggiante si mette in funzione e "avverte" la lavastoviglie che deve smettere di far confluire dell'acqua. Se il galleggiante non si muove o il sensore ha un guasto, l?acqua continuerà a fuoriuscire fino a quando non traboccherà. In questi casi, occorrerà dunque sistemare il galleggiante o aggiustare il sensore del livello dell?acqua. Come farlo? Nella maggior parte dei casi, un galleggiante bloccato si può riparare alzandolo e abbassandolo ripetutamente. Il galleggiante deve infatti muoversi senza incontrare ostacoli per poter attivare l?interruttore di blocco del flusso di acqua. Qualora invece doveste notare che il galleggiante fosse chiaramente danneggiato, sarà necessario sostituire l?intero gruppo galleggiante.
Guarda il video

Consigli
- Armarsi di pazienza