Come riparare la tastiera di un notebook
Introduzione
Le tastiere dei PC portatili, anche chiamati notebook, sono estremamente delicate, lo sono molto di più, della tastiera di un PC fisso. Per mantenere il buona forma una tastiera, sia essa di un PC fisso o portatile, si dovrà pulirla periodicamente con un pennellino a setole rigide, o soffiandovi sopra dell'aria compressa, rimuovendo la sporcizia, ed evitando che qualcosa vada ad incastrarsi al di sotto dei tasti. Se un filo o qualsiasi altra cosa presente sulla manica di una maglia, va ad incastrarsi sotto ad un tastino del portatile, è facile che quest'ultimo venga via. Rimettere un tasto ad un portatile, per chi non è pratico, non è un'operazione facile. Vediamo insieme, come riparare la tastiera di un notebook. Ovviamente quando si tende a comprare un computer bisogna prendersi cura di tutte le sue caratteristiche se non tutti i suoi componimenti. Uno di questo suo componimento molto importante se non principale è proprio la tastiera. Vediamo di seguito come ripararne una.
Occorrente
- Nootebook
- Tast di ricambio
Il danneggiamento
Difficilmente la tastiera di un notebook si guasta completamente, mentre è molto facile che si danneggi un singolo tasto e, in questo caso, si provvederà alla sostituzione dello stesso, eliminando le cause che possono averne determinato il danneggiamento (es. sporcizia). Al di sotto del tasto è presente l'alloggiamento dello stesso, al centro, troviamo una parte metallica: è qui che si dovrà collocare il supporto in plastica. Il danneggiamento di una tastiera può avvenire per molte causali. La causale più frequente è appunto la sporcizia o meglio la polvere che tende a bloccare il funzionamento di alcuni tasti a causa del posizionamento dello sporco sotto al tasto stesso.
Il supporto
Il supporto in plastica andrà inserito con l'aiuto di uno stecchino o simili, esso è costituito da una parte centrale e da una parte superiore, quest'ultima è provvista di piedini d'appoggio che si collocheranno nella parte centrale più ampia. La parte superiore è provvista di una sporgenza o aggancio che servirà esattamente allo scopo di agganciarsi al corpo in metallo dell'alloggiamento del tasto, posizionato sulla tastiera. Questo supporto in plastica tende a dare una mano per levare o meglio eliminare tutti questi eccessi di polvere che appunto si depositano sotto i tasti, bloccando il loro funzionamento.
L'ago
Il supporto così posizionato, è ancora apribile se sollecitato con uno strumento sottile, (spatola, stecchino, ago grande ecc.). Ora non rimane che applicare una leggera pressione con il dito indice, per bloccarlo stabilmente in loco. Non rimane che prendere il tasto nuovo della tastiera, posizionarlo perpendicolarmente all'alloggiamento e, applicando una leggera pressione anche questa volta, sempre con l'indice, posizionarlo in loco pigiando e bloccandolo nella sua sede. Schiacciando il tasto, si udirà un click, ciò significa che l'inserzione è andata a buon fine, ora la tastiera del notebook è tornata in perfetta forma, pronta per essere nuovamente utilizzata. Basterà pulirla spesso e far attenzione a non impigliarsi ai tasti, per averla efficiente per un lungo periodo. Uno strumento molto importante per eliminare appunto gli eccessi può essere un semplice ago. Consigliamo sempre di legarlo con del cotone prima di infilarlo all'interno della tastiera visto che ci può scappare di mano e finire anch'esso all'interno bloccando così ancora di più i tasti.
La sostituzione
Cosa fare invece se la tastiera si danneggia del tutto? Se la tastiera è del tutto danneggiate, si può sostituirla senza buttare il portatile o senza portarlo da un tecnico, il quale ti farà pagare caramente il lavoro. Come fare per sostituire una tastiera? Molte volte, non sono soltanto i tasti ad essere danneggiati ma l'intera tastiera. In questo passo e in quelli successivi vedremo come sostituire appunto una tastiera senza aver bisogno del tecnico.
Il procedimento
Il procedimento di sostituzione della tastiere, varia da notebook a notebook. In genere i notebook nel lato superiore o inferiore della tastiera avrà delle levette, le quali, venendo pressate con un cacciavite piatto o simile, permetterà alla tastiera di venir via. Ma attenzione, una volta sganciata la tastiera non va tirata via con violenza, infatti essa sarà collegata con una specie di "linguetta" alla scheda madre, la quale permette di inviare informazioni. Il procedimento è molto semplice anche se varia da computer a computer. Ogni tastiera presenta delle levette all'interno dell'apparecchio di plastica che bisogna appunto alzarle per spingere al di fuori tutto l'apparecchio con i tasti.
L'inserimento
Una volta staccata la tastiera si può cercare su internet, una tastiera dello stesso modello o che sia compatibile. Una volta acquistata riagganciare la "linguetta" nello stesso modo in cui lo era prima e riagganciare la tastiera alle linguette. Una volta staccate le levette possiamo inserire dunque un'altro apparecchio di tasti che sia comunque adatto per quel tipo di computer. Per inserirlo basta soltanto inserire l'apparecchio negli appositi spazi.
Guarda il video

Consigli
- Prima di smontare un qualsiasi compontente del pc, memorizzare in che modo e dove era agganciato