Come riparare le microSD non funzionanti
Introduzione
La "Micro Secure Digital" (o microSD) è una scheda di memoria le cui dimensioni sono veramente ridotte e nata soprattutto per espandere la memoria dei dispositivi di ultima generazione (come gli smartphone, le macchine fotografiche o i computer portatili).
Attualmente, in commercio, è quasi impossibile non trovare il giusto alloggiamento per inserire e quindi leggere una microSD. Questa scheda di memoria potrebbe smettere di fungere in maniera corretta o si potrà rovinare. Ciò avviene in quanto la microSD viene usata ogni giorno in più dispositivi diversi tra loro.
Talvolta, per risolvere questo genere di problema, basterà ricorrere alla formattazione della memoria con l'apposita funzione integrata nei Sistemi Operativi della "Microsoft Windows". Più raramente, bisogna installare il software della Panasonic "SDFormatter" e rispettare una procedura rapida. Qui di seguito, pertanto, vi spiegherò come si deve riparare le microSD non funzionanti.
Occorrente
- SDFormatter 4.0
- Sistema Operativo della "Microsoft Windows"
- Personal computer (PC)
- MicroSD
Download del software
Innanzitutto, dovete collegarvi al sito web ufficiale di "Panasonic SDFormatter" e poi avviare il processo di download del software cliccando sul link "SD/SDHC/SDXC Memory Cards Format Software (SD Formatter 4.0)".
Avete lanciato il file con estensione ".exe"? Installate il programma informatico appena scaricato, completando la semplice procedura guidata. L'impiego di questa applicazione non è difficile e permette anche di impostare tre opzioni di formattazione della memoria.
Potrete innanzitutto selezionare "Quick" (veloce), se volete rimuovere la struttura delle directory senza cancellare totalmente i dati. Qualora vogliate eliminare la struttura e i dati salvati, avrete l'opportunità di usufruire di una formattazione "Full" (piena). L'ultima opzione prevista simile a quest'ultima è "Full ? Erase ON?, la quale viene effettuata su tutta l'area della microSD.
Inserimento della microSD
Avete finalmente impostato questo software previsto dalla Panasonic nel migliore dei modi? Dovrete procedere con l'inserimento della microSD nel computer e consentire la lettura all'applicazione "SDFormatter 4.0".
Procedendo in questa maniera, si aprirà un menù dove verranno richiesti il tipo di formato (Format type) che avete deciso nel passaggio antecedente e la dimensione del formato (Format size). Quest'ultima andrebbe preferibilmente impostata su "OFF", affinché il programma informatico mantenga la capacità della memoria.
Formattazione
Per uscire dal menù di opzioni del software, basterà soltanto cliccare il tasto sinistro del mouse sul tasto "OK". Dovrete ora selezionare la microSD da formattare dal menù a tendina situato accanto alla parola "Drive". Precisamente, andate a premere sulla voce "Format".
Generalmente, il processo di formattazione dura vari minuti, in base alla tipologia scelta e alla velocità del processore. Durante questo periodo di tempo, mi raccomando di non togliere la microSD dal suo alloggiamento per non perdere tutti i dati salvati.
Conclusa la formattazione della memoria, potrete constatare se la microSD è ritornata o meno a fungere. Vi basterà testarla direttamente sui dispositivi nei quali dovrà risultare funzionante.
Consigli
- Qualora la procedura di formattazione dovesse restituire degli errori, provate ad impostare la modalità "FULL (Erase OFF)" nella schermata delle impostazioni del software "SDFormatter 4.0".