Come riparare un lettore per musicassette

Tramite: O2O 31/05/2021
Difficoltà:facile
17

Introduzione

Almeno una volta nella vita, se si è vissuti durante gli anni 80/90, vi sarà capitato di ascoltare la musica attraverso un lettore per musicassette. E, anche se effettivamente ora nessuno li utilizza più, si rimane sempre affezionati ad un oggetto che ha accompagnato le nostre giornate per anni, divendando spesso un fedele compagno di svaghi. Va inoltre detto che sono pochi i lettori ad oggi funzionanti. I motivi del guasto, possono essere davvero numerosi: tra questi, il non funzionamento del sistema meccanico, oppure il semplice deterioramento del nastro della cassetta. Prima di provare qualsiasi tipo di riparazione, bisogna rendersi conto dell'entità del guasto e della causa che lo ha determinato. In questa guida verrà spiegato come riparare la cinghia del lettore, cosi da poter riascoltare la vostra musica preferita con l'apparecchio con il quale eravate soliti farlo tanti anni fa. Vediamo dunque come occorre procedere per realizzare un intervento degno del miglior tecnico.

27

Occorrente

  • Cacciavite
  • Cinghia di sostituzione
  • Matita
37

Analizzate lo stato della cinghia e del volano in rilievo

Innanzitutto è necessario smontare il lettore per arrivare a comprendere quale sia l'origine precisa del problema. Per fare ciò, rimuovi le pile e svita le quattro piccole viti nel retro del lettore. Ricordate di mettere da parte le viti, in modo da non perderle. Saranno poi fondamentali per il rimontaggio del lettore per musicassette. Ecco quindi che in questo modo si ha accesso alla visione del sistema meccanico del lettore. Le parti del meccanismo che ti interessano, sono due: la cinghia e il volano in rilievo. Fissa con lo sguardo queste due parti ed esaminale con molta attenzione. Vediamo come fare per comprendere l'origine del guasto.

47

Riavvolgete la cinghia attorno al rullo

Ad una prima occhiata, sarà subito palese la fonte del problema: in questo senso, potreste immediatamente notare la cinghia del lettore larga e scollegata e quindi spostata dal rullo del meccanismo. Bisognerà perciò ricollocare ordinatamente la cinghia con l'aiuto del volano al rullo di attorcigliamento, al fine di avere una cinghia tesa e posizionata nel posto giusto. Durante questa fase, occorre prestare attenzione affinché non si attorcigli ulteriormente, altrimenti la situazione potrebbe peggiorare, tanto da impedire qualsiasi intervento di riparazione. Nel caso in cui la cinghia fosse posizionata correttamente ma fosse lo stesso usurata, bisogna sostituirla, in quanto non può essere aggiustata. La cinghia è un oggetto di facile reperibilità in tutti i negozi di elettronica e il costo del pezzo singolo non supera mai il prezzo di pochi euro.

Continua la lettura
57

Assemblate l'apparecchiatura

Dopo aver riparato o sostituito la cinghia, occorrerà assemblare nuovamente l'apparecchiatura. Avvitate le viti nel retro e inserite le pile. Mettete una cassetta all'interno del lettore, attivate la riproduzione ed effettuate una prova di riavvolgimento nastro, per verificiare se il problema persiste, oppure se è stato risolto. Quello appena descritto è uno dei problemi principali nell'utilizzo del lettore di musicassette e, se questa procedura non bastasse, è consigliabile rivolgersi ad un tecnico per comprendere la ragione del mal funzionamento. È consigliabile maneggiare con attenzione e delicatezza questi oggetti, sopratutto se sono di vecchia data. Anziché chiudere questi oggetti nel baule in soffitta, bisogna imparare ad apprezzarli, sapendo che vanno maneggiati con estrema cura e che, una volta riparati, possono tranquillamente funzionare, riportandovi con la memoria a ritroso nel tempo. Una sensazione sempre molto piacevole, se non altro da un punto di vista affettivo.

67

Guarda il video

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Dal momento che il lettore per musicassette è un oggetto piuttosto antico, è consigliabile rivolgersi ad un tecnico per comprendere la ragione del mal funzionamento
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Elettronica

Come installare un lettore Dvd

Installare un lettore DVD è un'operazione abbastanza semplice, nonostante negli ultimi anni vengano poco utilizzati. Si tratta tuttavia di uno strumento utile e sicuro per poter vedere i propri film preferiti in perfetta qualità con amici e parenti. In...
Elettronica

Come pulire la lente del lettore CD

Chi possiede un lettore cd sa bene che a volte può capitare che un eccessivo accumulo di polvere impedisca il corretto funzionamento dell'apparecchio. Quest'ultimo infatti è dotato di una lente abbastanza delicata la quale, se è troppo sporca, danneggia...
Elettronica

Come pulire la lente laser del lettore Dvd

Il lettore DVD è una delle migliori invenzioni degli ultimi anni. Grazie a questo pratico strumento abbiamo la possibilità di guardare i nostri film preferiti semplicemente inserendo un disco. Spesso ci può capitare di vedere male un DVD. Il film si blocca...
Elettronica

Come collegare il lettore DVD all'amplificatore

Il lettore DVD già da qualche decennio ha rivoluzionato il modo di vedere i film in casa, specie se collegato ad un amplificatore abbastanza potente tale da regalare un effetto cinema. Premesso ciò, se avete anche voi un DVD ed intendete renderlo più...
Elettronica

Come configurare un lettore di codici a barre

Il barcode è un codice identificativo a forte visibilità che viene apposto su prodotti a larga distribuzione per facilitarne la classificazione. È formato da elementi grafici a contrasto, generalmente in forma di barre e caratteri alfanumerici o di pixel,...
Elettronica

Come collegare il lettore DVD al televisore

Il lettore DVD è un dispositivo che sta lentamente cadendo in disuso per via della diffusione massiccia dei lettori Blu-ray, senza contare l'enorme successo dei servizi telematici on demand e streaming che permettono, tramite abbonamenti specifici, di...
Elettronica

Come scegliere un lettore di smart card

Da qualche tempo, sono giunte sul mercato le smart card. Decisamente più pratiche e maneggevoli delle tradizionali schede di memoria, le smart card sono dei dispositivi molto simili a delle carte di credito che, grazie ad un microchip integrato, riescono...
Elettronica

Manutenzione: come riparare un cd graffiato

I CD e i DVD sono degli strumenti utilissimi per le riproduzioni audio e/o video. Purtroppo, nel maneggiarli, può accadere che cadano e si graffino. Oppure, nel tempo, la stessa usura potrebbe provocare dei graffi sulla loro superficie. La presenza di...