Spesso il problema è da ricercarsi al cavo di alimentazione, che può non essere correttamente collegato, ed è quindi consigliato controllare la scatola dei fusibili. È buona norma inoltre non posizionare il frigo troppo vicino al muro, per favorire la corretta areazione da parte delle bobine poste sul retro. Potrebbe capitare che il motore del compressore, regolato dal termostato, non stacca, causando uno spreco inutile di energia, (e quindi denaro), e un raffreddamento elevato. In questo caso il problema potrebbe essere legato al termostato che, nel tempo, può aver perso al taratura, e quindi non segnalare più la temperatura limite correttamente. In questo caso meglio contattare un tecnico specializzato al fine di non danneggiarlo ulteriormente.