Come riparare una cassa acustica

Tramite: O2O 09/04/2017
Difficoltà:media
17

Introduzione

Vi sarà capitato sicuramente, ascoltando musica dal vostro stereo in macchina o con il vostro impianto hi-fi di casa, di sentire degli strani rumori provenienti dalle vostre casse acustiche come ad esempio la tipica distorsione del suono. Il problema nasce dal malfunzionamento delle casse o da problemi alla bobina oppure ancora dal cono della cassa stessa. La soluzione è di solito quella di far riparare le vostre casse da un tecnico specializzato oppure di sostituirle acquistandone delle nuove. Seguendo questa giuda vi mostreremo invece come riparare una cassa acustica da soli a casa vostra e con una minima spesa.

27

Occorrente

  • pinzette
  • taglierino
  • pennello
  • ohmetro
37

Smontare la cassa

Dovremo innanzitutto smontare la cassa ed individuare il problema prima di agire. Aiutatevi con dei cacciaviti a taglio o a stella a seconda delle viti inserite nella cassa. Le parti danneggiate potrebbero essere diverse: dal cono alla sospensione o più semplicemente i collegamenti elettrici. Successivamente procederemo con le fasi per la riparazione.

47

Sostituire il cono

Se aprendo la cassa notate delle lacerazioni al cono possiamo agire di conseguenza. Se avete a disposizione un cono simile (magari potete acquistarlo online) potrete sostituirlo completamente. Se invece non disponiamo del pezzo, possiamo agire con una riparazione anche se, vi avvertiamo, il risultato visivo non sarà dei migliori. Prepariamo della colla vinilica con il 50% di acqua. Se il cono ha crepe o pieghe lo passiamo interamente con l'infuso preparato e lo lasciamo asciugare per un giorno intero. Se notiamo dei buchi possiamo agire sempre con la colla diluita ed usare dei pezzi di carta di giornale per tapparli. Aiutatevi con pinzette e pennello per incollare il cartoncino.

Continua la lettura
57

Controllo con l'ohmetro

Se, invece, notiamo che il cono dell'altoparlante si muove normalmente ma la cassa non emette suono bisogna controllare con l'ohmetro per vedere se c'è un corto o solo un interruzione di corrente. Nel primo caso dovrete necessariamente rivolgervi a personale esperto, nel secondo caso invece potrete provare ad agire sul guasto. Togliete il copripolvere e pulite i terminali della bobina dalla colla. Controllate nuovamente la corrente con l'ohmetro per capire da dove nasce il problema e, se necessario, sostituire i cavi. Di solito si tratta di sostituire uno dei cavetti che potete recuperare da altre casse. Riparare una cassa acustica richiede tempo, pazienza e passione. Vi converrà quindi prima esercitarvi su casse che non usate più o trovarne qualcuna rotta da farvi regalare da amici per fare tutti i vostri esperimenti. Arrivati ad una certa conoscenza e consapevolezza del lavoro da svolgere potrete iniziare con riparazioni più serie anche su casse professionali.

67

Guarda il video

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Esercitatevi su casse di poco conto prima di operare su prodotti costosi
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Elettronica

Come riparare una scheda madre

Il successo nella riparazione di una scheda madre dipende dal tipo di guasto che si verifica. Spesso infatti non è facile ripararla ed è necessario rivolgersi a persone competenti, tuttavia con questa guida vi sarà spiegato come riparare alcuni tipi di...
Elettronica

Come riparare una stufa elettrica

Siamo ben propensi, ad offrire un valido e concreto aiuto, ai nostri cari lettori, affinché siano in grado d'imparare come riparare una stufa elettrica, che magari non funziona più o che non funziona come dovrebbe fare. Saper riparare una stufa che è...
Elettronica

Come riparare un microfono malfunzionante

Un microfono malfunzionante è davvero un problema, in quanto non consente di sentire la voce dell'utente che si trova dal lato opposto della conversazione o viceversa di non essere sentiti. Per poter riparare il microfono, è necessario riuscire a capire...
Elettronica

Manutenzione: come riparare un cd graffiato

I CD e i DVD sono degli strumenti utilissimi per le riproduzioni audio e/o video. Purtroppo, nel maneggiarli, può accadere che cadano e si graffino. Oppure, nel tempo, la stessa usura potrebbe provocare dei graffi sulla loro superficie. La presenza di...
Elettronica

Come riparare un vecchio frigorifero

Il Fai da Te è ormai diventata la passione di tutti. È divertente oltre che gratificante cimentarsi in piccoli lavoretti come per esempio riparare vari elettrodomestici poiché ciò permette di risparmiare denaro e ci garantisce un notevole aumento di autostima....
Elettronica

Come posizionare le casse dell'home theatre

Al giorno d'oggi, grazie ai nuovi sistemi di configurazione, le colonne sonore vengono riprodotte in diversi canali, tra cui la configurazione 5.1 (2 casse frontali per i suoni normali, 1 cassa centrale per i dialoghi, 2 casse surround per gli effetti...
Elettronica

Come riparare un cordless

Il cordless è un apparecchio molto comodo e funzionale. La particolarità di questo telefono è quello di non avere fili collegati nella cornetta. Pertanto consente di poterlo spostare da una stanza all'altra, durante le conversazioni telefoniche. Ovviamente...
Elettronica

Come riparare cuffie malfunzionanti

Saprai certamente che, nella maggioranza dei casi, la riparazione di cuffie economiche e cablate (ossia, dotate di cavo) risulta quasi più costosa della spesa relativa a delle cuffie nuove. In ogni caso, con dei semplici accorgimenti, puoi imparare da...