Come riparare una cassa acustica
Introduzione
Vi sarà capitato sicuramente, ascoltando musica dal vostro stereo in macchina o con il vostro impianto hi-fi di casa, di sentire degli strani rumori provenienti dalle vostre casse acustiche come ad esempio la tipica distorsione del suono. Il problema nasce dal malfunzionamento delle casse o da problemi alla bobina oppure ancora dal cono della cassa stessa. La soluzione è di solito quella di far riparare le vostre casse da un tecnico specializzato oppure di sostituirle acquistandone delle nuove. Seguendo questa giuda vi mostreremo invece come riparare una cassa acustica da soli a casa vostra e con una minima spesa.
Occorrente
- pinzette
- taglierino
- pennello
- ohmetro
Smontare la cassa
Dovremo innanzitutto smontare la cassa ed individuare il problema prima di agire. Aiutatevi con dei cacciaviti a taglio o a stella a seconda delle viti inserite nella cassa. Le parti danneggiate potrebbero essere diverse: dal cono alla sospensione o più semplicemente i collegamenti elettrici. Successivamente procederemo con le fasi per la riparazione.
Sostituire il cono
Se aprendo la cassa notate delle lacerazioni al cono possiamo agire di conseguenza. Se avete a disposizione un cono simile (magari potete acquistarlo online) potrete sostituirlo completamente. Se invece non disponiamo del pezzo, possiamo agire con una riparazione anche se, vi avvertiamo, il risultato visivo non sarà dei migliori. Prepariamo della colla vinilica con il 50% di acqua. Se il cono ha crepe o pieghe lo passiamo interamente con l'infuso preparato e lo lasciamo asciugare per un giorno intero. Se notiamo dei buchi possiamo agire sempre con la colla diluita ed usare dei pezzi di carta di giornale per tapparli. Aiutatevi con pinzette e pennello per incollare il cartoncino.
Controllo con l'ohmetro
Se, invece, notiamo che il cono dell'altoparlante si muove normalmente ma la cassa non emette suono bisogna controllare con l'ohmetro per vedere se c'è un corto o solo un interruzione di corrente. Nel primo caso dovrete necessariamente rivolgervi a personale esperto, nel secondo caso invece potrete provare ad agire sul guasto. Togliete il copripolvere e pulite i terminali della bobina dalla colla. Controllate nuovamente la corrente con l'ohmetro per capire da dove nasce il problema e, se necessario, sostituire i cavi. Di solito si tratta di sostituire uno dei cavetti che potete recuperare da altre casse. Riparare una cassa acustica richiede tempo, pazienza e passione. Vi converrà quindi prima esercitarvi su casse che non usate più o trovarne qualcuna rotta da farvi regalare da amici per fare tutti i vostri esperimenti. Arrivati ad una certa conoscenza e consapevolezza del lavoro da svolgere potrete iniziare con riparazioni più serie anche su casse professionali.
Guarda il video

Consigli
- Esercitatevi su casse di poco conto prima di operare su prodotti costosi