Come riparare una porta USB
Introduzione
Il tipo di connessione Universal Serial Bus, che noi tutti conosciamo come USB, si trova ormai su numerosi dispositivi. Se osserviamo attentamente i cavetti di smartphone, tablet, navigatori satellitari, lettori mp3, hard disk esterni e altri accessori, hanno tutti quanti la presa USB. Questo perché si possono collegare sia alla corrente elettrica che al televisore o al computer. TV e PC hanno infatti varie porte USB studiate appositamente per il collegamento di dispositivi mobili. Talvolta può capitare che una porta USB subisca un guasto. Questo disguido tecnico può derivare da un virus o un programma non troppo sicuro che destabilizza il sistema operativo e incide sul funzionamento della componentistica hardware. A tal proposito, possiamo adottare una pratica soluzione che permetta alla porta USB di funzionare nuovamente. Andiamo dunque a scoprire come riparare una porta USB con l'ausilio del presente tutorial.
Occorrente
- Personal computer
- Porte USB di ricambio
Affidarsi a "Gestione periferiche" per la verifica
Prima di riparare una porta USB, dobbiamo assicurarci che questa presenti effettivamente qualche problematica legata al suo funzionamento. Innanzitutto osserviamo attentamente la porta per vedere se presenta danni fisici. Se ci sembra tutto a posto, passiamo ad una verifica "digitale". Accendiamo il computer e attendiamo l'avvio del sistema operativo. A questo punto portiamoci su "Gestione periferiche" e inizializziamo un processo di scansione. Mentre il controllo generale del PC è in funzione, verranno individuate tutte le porte USB presenti. Quelle non funzionanti ci verranno segnalate tempestivamente, così il sistema proverà a ripararle autonomamente. Affidiamoci a questo strumento prima di cercare altre soluzioni. È probabile che il problema venga debellato già in questa prima fase. Ma vediamo nel dettaglio come si accede a questa utility e quali sono i passi da seguire.
Accedere a "Gestione periferiche"
Per accedere a "Gestione periferiche" e riparare una porta USB, ci serve il Servce Pack di Windows. Accertiamoci di averlo installato, dopodiché seguiremo una procedura differente a seconda della versione di Windows presente sul nostro computer. Se abbiamo un PC con Windows 7, clicchiamo su Start e scegliamo l'opzione "Esegui". Ora visualizzeremo una stringa, nella quale andremo ad inserire il comando "devmgmt.msc". Confermiamo con "OK" e apriremo la sezione "Gestione periferiche". Se invece sul nostro terminale si trova installato Windows Vista, clicchiamo sempre su Start. Poi spostiamoci nella colonna a destra. Da qui andremo a selezionare la voce "Pannello di controllo". Attendiamo l'inizializzazione della finestra in cui faremo click su "Gestione dispositivi". Si tratta praticamente di "Gestione periferiche";cambia soltanto la dicitura, mentre le funzioni sono le stesse.
Eseguire una prima scansione di controllo
Una volta aperto "Gestione periferiche" da qualunque versione di WIndows, dovremo effettuare la scansione per riparare una porta USB. Facciamo click con il tasto destro del mouse e scegliamo l'opzione "Scan". La finestra che si aprirà riporta la dicitura "Controller USB". In pochi istanti la schermata ci segnalerà eventuali porte non funzionanti. Ciascuna di esse viene riconosciuta con una lettera, quindi sapremo subito individuarla. Per visualizzare meglio il tutto, utilizziamo l'opzione "Ingrandisci". A questo punto dovremo cercare di capire qual è il problema. Vediamo come procedere da qui in poi, sperando di risolvere il problema.
Effettuare una seconda scansione per la riparazione
Ora andiamo sulla voce corrispondente alla porta USB presumibilmente danneggiata e clicchiamo con il tasto destro del mouse. Dalla finestra di dialogo che si apre andremo a cliccare su "Power Management". Da qui togliamo il segno di spunta accanto alla voce "Consenti al computer di spegnere la periferica per risparmiare energia". Rendiamo effettiva la modifica con un click sul pulsante "Ok". Non ci resta che ripetere la scansione. Quest'ultima ci serve per avviare la riparazione della porta USB danneggiata. Al termine di questo processo, dovremo riavviare il computer. In linea di massima il problema viene risolto già al primo tentativo. E se non bastasse? In tal caso ci serve una soluzione aggiuntiva.
Sostituire la porta USB
Se il problema per la porta USB non si risolve con "Gestione periferiche", evidentemente il danno è da ricercare sul supporto fisico. A questo punto l'unica soluzione possibile è la sostituzione della porta danneggiata. Per questo tipo di provvedimento è meglio se non prendiamo iniziative a livello di fai da te. Se non siamo esperti in riparazioni e sostituzioni potremmo peggiorare la situazione. Portiamo il PC ad un tecnico o dal nostro rivenditore di fiducia. Dopo aver effettuato un'accurata diagnosi, saprà dirci in che modo risolvere il problema. La sostituzione di una o più porte USB solitamente richiede qualche giorno. Il costo non è proprio bassissimo, ma è una spesa necessaria. Ad ogni modo troveremo sicuramente un tecnico riparatore disponibile e affidabile.
Guarda il video

Consigli
- Eseguire sempre la seconda scansione, poiché essa risolve il problema nella maggior parte dei casi.
- Evitare riparazioni casalinghe solo per risparmaire denaro. Meglio affidarsi ad un professionista qualora la porta USB fosse da sostituire.