La porta USB, acronimo inglese di Universal Serial Bus, è una componente hardware di cui sono dotati tutti i moderni computer in un numero variabile, generalmente tra due e quattro. Al giorno d'oggi sono quindi indispensabili per via delle numerose funzioni e componenti che possono aggiungere al nostro PC. Nello specifico, infatti, una porta USB consente di connettere al computer una periferica esterna. Ad esempio, grazie ad essa è possibile: leggere il contenuto di un periferica di archiviazione (così dette pendrive o hard-disk esterni); utilizzare un ricevitore di reti wireless; collegare un joystick; ricaricare e visualizzare i file contenuti nel nostro smartphone e svolgere moltissime altre funzioni. Nonostante la grande quantità di azioni che è possibile svolgere disponendo di una porta USB libera, è facilmente riscontrabile un danneggiamento di quest'ultima. Infatti, sono tra le componenti hardware che si danneggiano più spesso in un pc. La maggiore probabilità di danneggiarle si ha inserendo e rimuovendo in modo violento le periferiche dalla porta USB. Tuttavia, se avete aperto questa guida è perché il danno è già presente. Attraverso questa breve e guida, andremo adesso a vedere come riparare una porta USB danneggiata.