iTunes è uno dei programmi più utilizzati per ascoltare musica o per trasferire dati da un dispositivo all'altro. Fin dalla sua creazione iTunes ha rappresentato una vera e propria innovazione nel campo della gestione dei file, ed è per questo che è tutt'ora molto usato, soprattutto tra i giovani. Spesso molti utenti che utilizzano il programma di Apple per ascoltare, organizzare e gestire i propri contenuti multimediali, si ritrovano a non poter compiere semplici azioni per dei problemi relativi ai privilegi, detti anche "autorizzazioni del sistema". Tali privilegi rappresentano una sorta di limite, ovvero stabiliscono quali utenti possono eseguire determinati comandi di lettura, scrittura o esecuzione e si applicano a file e cartelle. Ovviamente, i problemi sorgono nel momento in cui sono presenti delle impostazioni errate dei privilegi. Tutto sta nell'impostare correttamente tali autorizzazioni. Nel nostro caso, gli step si riferiscono al sistema operativo Windows 7, anche se essi differiscono per poco nel caso si usasse Windows XP. Vedremo anche il caso in cui si utilizza MAC OS X.
In alcuni casi, bastano dei semplici accorgimenti a seconda dei messaggi di errore per risolvere il problema, ad esempio:
1) Nel caso in cui si spostino i file sorgente (quelli che stanno nella cartella dalla quale sono stati aperti oppure trascinati in iTunes) da una cartella a un'altra, il messaggio di errore proporrà un'opzione "trova" per aggiornare il percorso e risolvere il problema.
2) Nel caso in cui si importino brani da un cd: "Si è verificato un errore durante la conversione del file xxx. Non hai i privilegi di accesso necessari per questa operazione", tuttavia è molto difficile che accada ciò, infatti per la funzione dei masterizzatori all'interno dei computer è raro che esso non abbia le autorizzazioni necessarie, soprattutto se, come nella maggior parte dei casi, l'utente del sistema è uno solo.
3) Nel caso in cui si acquistino brani dall'iTunes Store: "Errore durante il download del brano musicale acquistato..." questo invece è dovuto al server di iTunes e basta riprovare.
In questa guida vedremo come risolvere i problemi relativi ai privilegi di accesso in iTunes, attraverso pochi e semplici passaggi daremo utili suggerimenti che vi faranno certamente comodo. Mettiamoci all'opera quindi.