Il mondo dell'informatica ci presenta molti prodotti all'avanguardia che rendono sempre più efficienti i computer di nuova generazione. Un buon PC si considera tale se presenta specifiche tecniche di un certo tipo. Per prima cosa è importante che il sistema operativo installato in ciascun terminale risulti intuitivo ed altamente performante. In secondo luogo, l'affidabilità dei vari software e il corretto funzionamento delle periferiche fanno sì che ogni lavoro venga svolto con rapidità e semplicità. Tra i sistemi operativi che si possono trovare su un PC, ricordiamo Ubuntu. Si tratta di un OS (Operating System) molto leggero in termini di Gigabyte, che appartiene alla piattaforma Linux. Esso si adatta egregiamente a qualunque tipo di computer, anche quelli più vecchiotti. Il bello di Ubuntu è che si trova in tante versioni differenti e supporta perfettamente componenti come le schede di rete, quelle video oppure audio. Per quanto riguarda la scheda audio, Ubuntu presentava un difetto ormai corretto, per via del quale l'audio risultava mancante. Fortunatamente si tratta di un danno reversibile. Possiamo quindi risolverlo in totale autonomia e senza particolari difficoltà. Aiutiamoci con i suggerimenti contenuti nella seguente guida per scoprire come risolvere il problema dell'audio mancante in Ubuntu.