Come risolvere il problema dell'audio mancante in Ubuntu

Tramite: O2O 06/10/2018
Difficoltà:facile
17

Introduzione

Il mondo dell'informatica ci presenta molti prodotti all'avanguardia che rendono sempre più efficienti i computer di nuova generazione. Un buon PC si considera tale se presenta specifiche tecniche di un certo tipo. Per prima cosa è importante che il sistema operativo installato in ciascun terminale risulti intuitivo ed altamente performante. In secondo luogo, l'affidabilità dei vari software e il corretto funzionamento delle periferiche fanno sì che ogni lavoro venga svolto con rapidità e semplicità. Tra i sistemi operativi che si possono trovare su un PC, ricordiamo Ubuntu. Si tratta di un OS (Operating System) molto leggero in termini di Gigabyte, che appartiene alla piattaforma Linux. Esso si adatta egregiamente a qualunque tipo di computer, anche quelli più vecchiotti. Il bello di Ubuntu è che si trova in tante versioni differenti e supporta perfettamente componenti come le schede di rete, quelle video oppure audio. Per quanto riguarda la scheda audio, Ubuntu presentava un difetto ormai corretto, per via del quale l'audio risultava mancante. Fortunatamente si tratta di un danno reversibile. Possiamo quindi risolverlo in totale autonomia e senza particolari difficoltà. Aiutiamoci con i suggerimenti contenuti nella seguente guida per scoprire come risolvere il problema dell'audio mancante in Ubuntu.

27

Occorrente

  • PC
  • Ubuntu
37

Verificare il livello del volume

Quando gli utenti si imbattono nel problema dell'audio mancante in Ubuntu, si trovano dinanzi ad una situazione particolare. In sostanza, accade che il suono non venga riprodotto dalle casse del computer né dalle cuffie ad esso collegate. In questo caso si parla di mancato output sonoro. La prima cosa che possiamo fare è verificare la configurazione della scheda audio. Questo passaggio è molto semplice. Iniziamo avviando il computer. Portiamoci poi nel menù di Ubuntu e cerchiamo la voce "Impostazioni Audio". Clicchiamo su di essa e andiamo a controllare tutte le informazioni presenti. Solitamente il problema è da ricondursi ad un volume impostato troppo basso. In questo caso dovremo semplicemente reimpostare i vari parametri. Con un volume più alto dovremmo risolvere. Se l'audio continua a mancare, prenderemo altri provvedimenti altrettanto validi.

47

Selezionare una periferica diversa

Se al primo tentativo non riusciamo a risolvere il problema dell'audio mancante in Ubuntu, dobbiamo fare un piccolo test. Andiamo a selezionare un'altra periferica. Per vedere se quest'ultima funziona, avviamo un file audio. Se al momento della riproduzione sonora non percepiamo alcun segnale, allora ricorriamo al pulsante "Suono di Prova". Attendiamo l'esito della verifica, poiché in alcuni casi il problema si può considerare risolto con questo metodo. Una volta ripristinato l'audio, non dovrebbero più esserci malfunzionamenti nella scheda audio. Se la fortuna ci assiste, non abbiamo dunque bisogno di sostituire la componente hardware. E se il problema fosse più grave? Vediamo come è meglio comportarsi in situazioni ancora più ostiche.

Continua la lettura
57

Avviare forzatamente "Alsa"

Per risolvere il problema dell'audio mancante in Ubuntu, proviamo ad eseguire un avvio forzato dell'apposita utility nota con il nome di "Alsa". Per prima cosa accendiamo il computer e digitiamo il comando "sudo alsa force-reload". Avviamo quindi Ubuntu, dopodiché cliccheremo ancora una volta sulla voce "Suono di Prova". In alternativa, possiamo metere in "Play" un qualunque file audio o video. La soluzione ultima sta nell'eseguire una reinstallazione di "Alsa" e "PulseAudio". Serviamoci del comando "sudo apt-get remove -purge alsa-base pulseaudio" per la rimozione di un'installazione potenzialmente corrotta. A questo punto non ci resta che scrivere il comando "sudo apt-get install alsa-base pulseaudio". Così facendo reinstalleremo il software. Potremo poi controllare nuovamente se l'audio risulta ripristinato. Ad ogni modo, per evitare inconvenienti di questo tipo, installiamo la versione più aggiornata di Ubuntu nel nostro terminale.

67

Guarda il video

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Prima di installare nuovamente i gestori dell'audio di Ubuntu verificare che il problema non sia effettivamente dovuto all'hardware non funzionante. In caso di sistema con dual boot Windows controllare l'audio su Windows.
  • Se non si è esperti, evitare il fai da te, per non rovinare i circuiti interni ed il terminale in genere.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Linux

Come risolvere problemi con penne usb su ubuntu

Sovente quando si utlizza una pen drive usb, si incorre in alcuni spiacevoli episodi che riguardano il malfunzionamento del rispositivo rimovibile. Il più delle volte si riscontrano problemi con i driver e di conseguenza insorge la questione dell'incompatibilità...
Linux

Come risolvere problemi con il lettore Cd/Dvd con ubuntu

Il Sistema Operativo Linux è maneggevole e leggero. Permette di operare su una piattaforma vivace e competitiva. Attualmente, Ubuntu viene usato da 20 milioni di persone in tutto il mondo. È compatibile con le varie applicazioni Microsoft per l'ufficio,...
Linux

Come velocizzare Ubuntu

Ubuntu negli ultimi anni è diventato sempre più popolare, uscendo da quella zona di "nicchia", che potevano conoscere solo gli appassionati di informatica, e sta diventando sempre più un sistema operativo che utilizzano in tanti. Se prima veniva utilizzato...
Linux

Come personalizzare l'interfaccia grafica di Ubuntu

Ubuntu è una distribuzione software del sistema operativo opensource Linux, che presenta come ambiente grafico di default Unity basato su Gnome. Tale distribuzione offre all'utente, che non sia pienamente soddisfatto dell'interfaccia grafica predefinita,...
Linux

Come installare Kdenlive su Ubuntu

Non è facile utilizzare al meglio Ubuntu, il sistema operativo basato su Linux. Bisogna conoscerlo al meglio per sfruttarne fino in fondo le potenzialità. Non è semplice nemmeno trovare il giusto programma in grado di fornire tutti gli aiuti necessari...
Linux

10 consigli per velocizzare Ubuntu

Ubuntu è un sistema operativo distribuito da Linux. Canonicals, i principali sviluppatori, cooperano con la comunità Linux per garantire la massima efficienza. Tuttavia, come tutti i sistemi operativi, anche Ubuntu con il passare del tempo tende a rallentare,...
Linux

Guida a Ubuntu per principianti

Ubuntu è il sistema operativo basato su Linux più facile, intuitivo e diffuso che esista. Questo sistema operativo si basa principalmente sull'idea del Software libero e sul suo motto "Ubuntu: Linux per esseri umani". La parola "ubuntu", infatti, è originariamente...
Linux

Come gestire il bluetooth con Ubuntu

Quando lavoriamo con il nostro personal computer, le azioni da svolgere sono davvero molteplici. Una di queste è il trasferimento di file multimediali da PC ad altri dispositivi e viceversa. Per far sì che uno scambio di questo tipo avvenga con successo...