Il Boot non è altro che l'insieme dei processi che partono all'avvio di Windows. Le impostazioni che potrebbero essere cambiate, e impedire l'avvio, sono quelle relative all'ordine di avvio delle componenti e sono quelle che andremo a controllare (dopo aver per sicurezza staccato eventuali hd esterni, chiavette e tolto i cd dal lettore).
La prima componente ad avviarsi dovrebbe essere l'hard disk, e invece viene magari considerata il lettore cd/dvd.
Riavviate dal tasto o premendo Ctrl alt canc. Quando compare il primo logo prima dell'avviso dell'errore, in basso troveremo un paio di comandi a cui possiamo accedere, tra cui quello che ci interessa.
Ecco il menù: ora vi servono le impostazioni relative all'ordine di avvio delle componenti, ovvero il Boot Device Priority (per accedere a questi menù tutto si basa di solito sui tasti Canc, F2 o F8).
Troviamo Boot Device Priority e mettiamo come prima scelta l'hd. Se ne avete più di uno provateli entrambi.
Salvate e riavviate, e dovrebbe partire tutto regolarmente.