Come ritagliare un'immagine con Paint
Introduzione
Quante volte vi sarà capitato di voler ritagliare un'immagine a vostro piacimento? E quante volte vi sarà capitato di voler migliorare la struttura di una fotografia o di concentrarvi su un elemento in particolare (per esempio sul vostro viso per ottenere un bell'avatar per il vostro profilo Facebook)? Mi rivolgo soprattutto agli utenti meno esperti che di certo non vorranno complicarsi la vita installando programmi di grafica molto elaborati. Paint è un programma di grafica molto semplice e leggero fornito di default con tutti i sistemi operativi Windows, che ci permette di creare o modificare immagini offrendoci un limitata serie di funzioni. Ritagliare un'immagine con Paint è molto facile e veloce, e anche se non può essere definito un programma di fotoritocco avanzato, svolge ugualmente bene il suo compito e vi lascerà molto soddisfatti del risultato ottenuto, senza bisogno di usare Photoshop, che non tutti gli utenti sanno usare, anche perché di solito, nella maggior parte dei casi, ciò che interessa loro è confinato intorno alle funzioni di base del processo di modifica delle immagini, come per esempio ritagliare. Invece Paint non richiede particolari competenze. Ecco come ritagliare un'immagine con Paint.
Occorrente
- Microsoft Paint
- PC
Aprire l'immagine
Quando si lavora con le immagini, è una buona idea avere una comprensione delle dimensioni dell'immagine stessa. Di solito, queste vengono misurati in pixel e visualizzate nella barra di stato di Microsoft Paint. Le dimensioni delineano la lunghezza orizzontale (rappresentata da una x) e quella verticale (y).
Per aprire l'immagine in Paint, cliccate col tasto destro del mouse sull'immagine che desiderate ritagliare, spostatevi con la freccia sulla voce "Apri con" e selezionate col tasto sinistro Paint (se questo non dovesse essere presente, cliccate sulla voce "Programmi" e selezionatelo dalla lista o dal menù "Sfoglia" e dategli l'"Ok"). Avete aperto la vostra immagine con Paint. Potete però seguire un'altra strada aprendo Paint dal menù "Start/Tutti i programmi" e selezionando l'immagine da "File/Apri".
Selezionare la parte da ritagliare
Nel gruppo di icone che trovate in alto a sinistra, cliccate su Seleziona (l'icona a forma di rettangolo tratteggiato). Se vedete che l'immagine ha una risoluzione molto alta, centrate la parte che vi interessa mediante le barre di scorrimento poste in basso e a destra. A questo punto, fate clic con il tasto sinistro tenendolo premuto e trascinate il puntatore selezionando l'area che vi interessa tenere. Nel caso in cui non siate soddisfatti del risultato, basterà cliccare in alto sul tasto Modifica, selezionare Annulla e ripetere nuovamente l'operazione.
Salvare la parte ritagliata
Arrivati a questo punto, cliccate col tasto destro del mouse all'interno dell'area da voi selezionata e cliccate a sua volta con il tasto sinistro su "Copia", rinominate la vostra immagine ritagliata, selezionate la destinazione e fate clic su Salva. Per rendervi conto del ritaglio non vi basterà che aprire la vostra immagine normalmente. Inoltre se vi interessa cambiare il formato, riaprite l'immagine con Paint, selezionate "File/Salva con nome...", scegliete il formato che vi interessa dal menù a tendina "Salva come..." e quindi salvate.
Utilizzare Windows XP
Le prime versioni di Microsoft Paint non hanno una funzione di ritaglio facile da usare come altri editor di immagini. Tuttavia, con alcuni passaggi aggiuntivi, gli utenti di Microsoft Paint possono ritagliare facilmente le immagini anche usando Windows XP.
Aprite l'immagine in Microsoft Paint, poi cliccate sullo strumento Seleziona nella barra degli strumenti nella parte superiore della finestra del programma e selezionate la parte dell'immagine che desiderate ritagliare utilizzando sempre lo strumento Seleziona. Una volta selezionata la parte da ritagliare, fate clic su Modifica e poi su Copia, quindi su File e su Nuovo. Nella nuova immagine, cliccate su Modifica e poi su Incolla. Infine, salvate l'immagine ritagliata come un nuovo nome di file. Se utilizzate lo stesso nome, il file originale verrà sovrascritto.
Guarda il video
