La prima operazione da compiere è quella di scaricare il programma: nonostante non sia più disponibile sul sito ufficiale, si può trovare Windows Movie Maker su numerosi siti alternativi, come questo. Si completa il download, si apre, e si installa "Raccolta foto e Movie Maker". Terminata la fase di installazione, si avvia il programma, e si presenta una schermata con la raccolta foto e video a sinistra. Al centro si possono notare il titolo del video, e le istruzioni che suggeriscono di usare il trascinamento del video nella storyboard, a destra una finestra chiamata Movie Task. In alto sono disponibili tante schede, come, ad esempio, "Home", dove si trovano gli strumenti per aggiungere file esterni, temi predefiniti, i titoli da aggiungere ai filmati e le modalità di rotazione del video. Si notano anche la scheda "Animazioni", per aggiungere animazioni e effetti di dissolvenza, "Effetti visivi", "Modifica".