Come Sapere A Chi E' Intestato Un Sito Web
Introduzione
Ogni volta che apriamo il nostro browser per navigare in Internet, i siti da visitare sono innumerevoli. Alcuni di essi risultano estremamente affidabili, mentre altri non hanno certificazione. Per questo motivo dobbiamo aprirli con estrema attenzione, al fine di non compromettere l'integrità del nostro computer. Un sito è uno spazio nel quale si possono trovare informazioni e riferimenti relativi a particolari settori, ai quali appartengono le varie aziende. Spesso ci chiediamo chi sia l'intestatario di un particolare sito web che frequentiamo regolarmente. Colui a cui viene intestato un sito è generalmente il rappresentante di una determinata società e detiene i diritti di una particolare pagina. Se si vuole soddisfare questa curiosità, la procedura da adottare è molto semplice. Grazie al seguente tutorial, scopriremo come sapere a chi è intestato un sito web in modo semplice e veloce. L'importante, però, è fare attenzione a non mettere a rischio la sicurezza del computer. Lasciamo quindi attivato l'antivirus ogniqualvolta ci colleghiamo ad Internet. Solo così potremo scongiurare potenziali attacchi da parte di hacker e malintenzionati che si occupano dei furti d'identità e dei dati personali, come le coordinate delle carte di credito.
Occorrente
- Computer o laptop
- Collegamento alla rete
- Browser web
Cercare un sito qualunque da domaintools.com
Per sapere a chi è intestato un sito web, dobbiamo ovviamente disporre di un browser di navigazione. Avviandolo, avremo libero accesso alla Rete e a tutte le pagine presenti. Innanzitutto, colleghiamoci al sito http://www.domaintools.com/. Lo troveremo in lingua inglese, ma il suo impiego è alquanto intuitivo. Nella home che viene caricata, dovremo digitare il nome del sito che ci interessa. C'è un apposito spazio bianco proprio al centro della pagina, in cui possiamo anche evitare di inserire http:// oppure www. Ciascun sito terminerà con la sigla .it oppure .com. In altri casi ci saranno .eu o .org, che sono gli identificativi della pagina in questione. Essi ci spiegano se si tratta di un sito italiano, commerciale, europeo oppure appartenente ad un'organizzazione.
Leggere tutte le informazioni relative al sito cercato
Al termine della ricerca, ci apparirà un elenco contenente varie informazioni relative al sito web che stiamo cercando. Fra i dati identificativi che ci verranno mostrati nella pagina si leggerà il nominativo dell'azienda o dell'organizzazione alla quale appartiene il dominio e lo stato del server sul quale risiede il portale internet (attivo o non attivo). Dopodiché potremmo consultare l'indirizzo web dell'impresa, il nome ed il cognome dell'individuo che lo ha registrato. Consultando attentamente tutte queste informazioni, avremo quindi la possibilità di scoprire se il portale internet risulta affidabile e/o la modalità attraverso cui contattare la società.
Esplorare le funzionalità di domaintools.com in lingua inglese e italiana
Se vogliamo sapere a chi è intestato un sito web mediante l'impiego di domaintools.com, ecco due possibilità. Per coloro che non sono molto pratici con la lingua inglese, l'unica risorsa utilizzabile è la cartella principale. Se invece si vuole esplorare qualche altra funzionalità, allora si può navigare tra le opzioni presenti nella cartella "Site Profile". In ogni caso, si può controllare il tipo di sistema utilizzato dal server su cui il sito risiede. Abbiamo anche modo di individuare la sua localizzazione fisica, il suo indirizzo IP e tante altre informazioni utili. La cartella "Site Profile" consente di visualizzare una piccola quanto dettagliata scheda. Essa contiene notizie, dati e statistiche aggiornate riguardanti il sito web. Possiamo dunque scoprire il numero di visitatori nel corso di un mese e la loro provenienza geografica. Abbiamo l'opportunità persino di conoscere l'orario in cui il sito risulta maggiormente frequentato dagli utenti.