Come scalare su AutoCAD senza modificare le quote
Introduzione
Autocad è un software CAD, Computer Aided Design. In poche parole è un programma ideato da Autodesk, per PC con sistema operativo Windows e OS X, destinato principalmente ad architetti ed ingegneri. È uno strumento molto utile per svolgere la propria professione ma anche durante il percorso universitario di studi, in vista del conseguimento della laurea in Architettura o Ingegneria Civile. Autocad è un programma a pagamento, ma per gli studenti Autodesk mette a disposizione la versione free. La licenza in questo caso ha una scadenza. La problematica più frequente che emerge utilizzando Autocad riguarda la modifica in scala di un disegno quotato. Vediamo allora come scalare su Autocad un disegno senza modificare le quote.
Rudimenti
Questo problema si presenta soprattutto agli studenti alle prime armi, che usano Autocad senza aver frequentato un corso specifico. All'interno del percorso di studi non esistono corsi incentrati sull'utilizzo di programmi per il disegno. Tutti gli studenti imparano tutto ciò che sanno in modo autonomo, aiutandosi con dei tutorial trovati su internet. In alternativa frequentano dei corsi a pagamento organizzati da enti autorizzati. Al termine del corso viene rilasciato il certificato Autodesk che attesta l'acquisizione di tutte le nozioni. Questo argomento ovviamente fa parte delle lezioni di tali corsi. Chi non potesse frequentarli, per motivi economici o di tempo, può scoprire come scalare un disegno su Autocad senza modificare le quote in questa guida.
DDIM
Per effettuare questa operazione ci sono vari metodologie. Una di queste è quella di scalare il disegno della proporzione richiesta, e quindi anche le quote. A questo punto utilizzando il comando da menù DDIM (Dialog DIMensions) vai a creare uno stile quota che sia in proporzione a quello che si vuole utilizzare. Una volta realizzato, lo si applica alle quote esistenti. Nel caso nel disegno siano presenti solo le quote che andrai a scalare, queste si aggiorneranno in automatico. Non dovrai nemmeno creare un nuovo stile, ma puoi modificare quello già esistente.
Fattore Layout
Altro modo è realizzare una finestra nel layout con fattore di vista (zoom XP) in scala (ad esempio 0,50 se si intende dimezzare). Così facendo non scali né il disegno né le quote, ma verrà scalato dalla viewpoint, ottenendo così tutto proporzionalmente ridotto. Anche i testi delle quote, e le freccettine, risulteranno così facendo ridotte della quota impostata.
Scala annotativa
La parola chiave è "scala annotativa". Molte persone che utilizzano Autocad non la utilizzano, forse perché non la conoscono. Se utilizziamo una scala annotativa potremo inserire sullo stesso "spazio carta" disegni a diversa scala ma con quote, oggetti, retini, linee tratteggiate e testo fissi, cioè della stessa dimensione impostata nel model in scala 1:1. Possiamo impostare la scala annotativa prima di quotare il disegno, oppure modificare lo stile di quota successivamente. Apriamo la finestra "Gestione stile di quota" e troveremo due stili, il primo è proprio quello dedicato alla proprietà annotativa. Se non abbiamo ancora quotato il disegno, conviene utilizzare questo stile di quota.
Modifica
In caso contrario assegniamo la proprietà annotativa allo stile di quota già utilizzato. Quindi selezioniamolo e clicchiamo su "Modifica". Tra tutte le schede selezioniamo quella con scritto "Adatta" e nella sezione "Scala per le lavorazioni di quota" mettiamo la spunta su "Annotativa". Ora tornando indietro vedremo che alla sinistra dello stile di quota utilizzato appare un simbolo che indica l'assegnazione della proprietà annotativa. Ora potremo scalare tranquillamente un disegno su Autocad senza modificare le quote.
Guarda il video

Consigli
- Invece di modificare manualmente le quote applichiamo allo stile di quota la proprietà annotativa