Tra i siti che offrono la possibilità di scaricare musica, ce ne sono molti completamente gratuiti, altri che offrono solo alcuni brani gratuitamente e altri ancora che vendono musica ad un prezzo molto basso. Di seguito un elenco di siti dove fare il download gratis di brani musicali: Free Stock Music - è uno dei migliori siti per scaricare musica gratis indicato principalmente per coloro che cercano brani e colonne sonore da utilizzare liberamente nei propri progetti. Per accedere al catalogo musicale free offerto dal sito è necessario effettuare la registrazione gratuita ad esso.Incompetech - anche questo sito offre la possibilità di scaricare molti brani che si possono riutilizzare liberamente in altri progetti entro i termini delle licenze d'uso indicate dagli autori.
Archive.org ? È un enorme database musicale di dominio pubblico dove è possibile scaricare tracce audio con diritto d?autore scaduto, oltre ad alcune canzoni recenti, ma libere dal diritto d'autore. Il sito offre anche la possibilità di scaricare video, testi poetici e libri. Per cercare le tracce musicali da scaricare è necessario cliccare sul menu audio e iniziare le proprie ricerche attraverso la barra di ricerca oppure le sottocategorie all'interno della pagina.
Itsfreedownloads.com - Questo sito offre un servizio davvero utile ed interessante. Su iTunes si trovano, ogni settimana, tracce musicali gratis e "Itsfreedowload" le individua. Per usufruire di questo servizio è sufficiente iscriversi alla pagina di Twitter, alla mailing list oppure utilizzare il Free iTunes web widget in facebook, nella home page di google o nel proprio profilo di Myspace per non perdere nemmeno un brano gratis.Nuttymp3.com - È una risorsa online con un motore di ricerca MP3 grazie al quale è possibile trovare oltre un milione di tracce musicali italiane e internazionali e di molti generi musicali.Last.fm - Infine, è una delle più famose radio su internet che da la possibilità di ascoltare solo la musica che più ci piace. È possibile creare un profilo personale e per permettere che tale profilo sia sempre più vicino ai propri gusti, è possibile ascoltare brani musicali, per un tempo minimo indicato, sul proprio PC o dispositivo mobile, inviando poi i dati di riproduzione a last. Fm, che li aggiungerà ai propri dati in base ai quali calcolare classifiche musicali personalizzate. Questa tecnica è definita "scrobbling".