Per controllare l'effettivo livello di qualità del file audio è possibile anche utilizzare la funzione di VLC, ovvero un player multimediale open source (e quindi del tutto gratuito) che permette, tra le altre cose, di verificare la reale qualità audio di un file. Per far ciò è necessario effettuare il download di VLC, per poi selezionare aprire il brano musicale scaricato in precedenza. Dal menù principale del software si dovrà cliccare prima sulla voce "Strumenti", poi su "Informazioni di codifica", in modo da visualizzare il bitrate. Se tutto è andato secondo i piani, il file sarà stato scaricato nella modalità prescelta in fase di selezione della qualità audio e del bitrate. Per quanto riguarda la questione del download di brani musicali da YouTube, che siano di alta qualità audio o meno, al giorno d'oggi esiste comunque un gran numero di software e servizi online in grado di eseguire operazioni analoghe in tutta rapidità e in pochi e semplici passaggi. Per questo motivo, nel caso in cui non ci si sia trovati bene nell'utilizzare HD Downloader, è possibile adottare altre soluzioni come quelle presentate nei link accessori alla guida in questione. A tal proposito, se desiderate altre informazioni su come scaricare musica da YouTube in alta qualità consultate il link: https://www.aranzulla.it/come-scaricare-musica-da-youtube-gratis-18068.html.