Quest'ultima considerazione risulta essere di grande rilevanza, in quanto, qualora nella foto si intendesse mettere tutto a fuoco e quindi usare un diaframma chiuso che non consenta di far entrare molta luce nell?obiettivo, sarà sufficiente alzare gli ISO per avere un foto esposta nel modo più corretto. Analogamente, se si sta fotografando un soggetto in movimento e l'ambientazione risulta essere è un po? buia, occorrerà alzare gli ISO per realizzare una foto con il giusto grado di nitidezza e luminosità. Però vi ricordiamo che, come accennato nel precedente paragrafo di questa guida, alzando troppo la sensibilità ISO, la foto inizia a palesare quello che abbiamo definito ?rumore?, vale a dire (come già chiarito) un problema visivo che la rende sgranata. Questo accade perché, alzando gli ISO, il sensore viene condotto al massimo livelli di sforzo, per vedere più di quello che è possibile vedere nella scena buia. In questo senso si formeranno dei pixel che non sono reali e che risultano fastidiosi. Dunque la raccomandazione che vi facciamo è sempre quella di non alzare troppo gli ISO, soprattutto se per scattare si sta utilizzando una reflex base entry level: in questo caso non si dovranno mai superare gli 800 come valore ISO.