Dopo tanti anni passati con il proprio computer, spesso si decide di rimpiazzarlo con uno nuovo. Per gli utenti più avanzati questo è il momento più bello, poiché possono finalmente assemblarlo a proprio piacimento, acquistando i pezzi uno ad uno. Bisogna ricordare, però, che i componenti del PC non vanno messi a caso, ma seguendo un procedimento accurato, adottando le giuste precauzioni. Fra CPU o GPU e dissipatore, ad esempio, è necessario inserire della pasta termica per evitare che quell'aria presente tra i due componenti, porti il processore a temperature troppo elevate. Perché CPU e GPU durante la propria attività tendono a riscaldarsi, il che potrebbe a lungo andare causare malfunzionamenti o guasti. Si può concludere quindi dicendo che la pasta termica (o termoconduttiva) è un elemento indispensabile che va interposto fra un componente che produce calore e un dissipatore, e permette a quest'ultimo di eliminare la maggior quantità possibile di calore. La pasta termica non solo elimina il velo d?aria tra i due componenti, ma qualora le superfici del dissipatore e della CPU/GPU presentino alcune irregolarità ed imperfezioni che tendono a diminuire la dissipazione del calore, lo strato protettivo va a ridurre l?incidenza di questo effetto negativo. Nella seguente guida vi sarà spiegato come scegliere la pasta termica per la cpu.