Come scegliere la stazione saldante
Introduzione
La stazione saldante, come si può facilmente intuire dal nome, è un aggeggio che serve ad effettuare saldature di vario tipo. È costituita da due parti principali: la stazione "logica" e lo stilo o/e pompa ad aria calda. La stazione logica è un po' il cervello della saldatrice, infatti tramite un pannello frontale e dei microchip integrati possiamo selezionare la temperatura desiderata, l'airflow (nel caso dell'aria calda), la calibrazione e tante altre cose. Ormai la maggior parte delle stazioni in vendita sono digitali, infatti hanno uno o più display su cui interfacciarsi per regolare tutte le impostazioni di cui ho parlato prima. Sono in dismissione, invece, le stazioni analogiche che hanno semplicemente oltre al controllo interno, dei potenziometri per regolare la temperatura invece di un display digitale. Ecco come scegliere la stazione saldante.
Due tipologie di stazione saldante
Se saldate saltuariamente allora probabilmente un semplice stilo da pochi euro è più che sufficiente. Se invece siete appassionati e saldate spesso, allora è proprio il caso di scegliere una bella stazione saldante. Sostanzialmente potete scegliere due tipi di stazione: quelle che hanno solo lo stilo, e quelle che hanno anche una pompa ad aria calda. Se avete intenzione di saldare o dissaldare componenti SMD allora non potrete fare a meno dell'aria calda.
Selezionare la temperatura
Le stazioni permettono di impostare la temperatura che serve e a spegnere lo stilo automaticamente quando lo si posa nel suo contenitore. Avere la possibilità di selezionare la temperatura non è da sottovalutare, infatti se si devono saldare o dissaldare componenti sensibili, tipo LED, resistenze, circuiti integrati o simili, si rischia sempre di rimanere troppo con la punta del saldatore appoggiata sul componente, rischiando di bruciarlo o nel peggiore dei casi causarne l'esplosione. Quindi se dovete saldare per esempio un piccolo circuito integrato e la lega di stagno che state utilizzando si scioglie per esempio a 180°, imposterete il saldatore a circa 250-300° e non a 400-450° come un normale saldatore.
Tecnologia SMT
Le stazioni saldanti con l'aria calda invece, vi consentono in tutta facilità di saldare e dissaldare componenti con la tecnologia SMT (Surface Mount Technology), ossia componenti che si poggiano superficialmente sulla basetta. Usare la tecnologia SMT ci permette di realizzare circuiti molto più piccoli rispetto ai componenti THT (Through Hole Techonology) ossia quelli con dei piedini che passano da una parte all'altra della basetta.
Consigli
- Se il vostro budget non è particolarmente alto vi consiglio di scegliere quelle analogiche, fanno lo stesso lavoro e sono più economiche.
- Se non avete particolari esigenze e non volete pagare un capitale, allora potete tranquillamente comprarvi le stazioni cinesi, tipo:"Aouye, Atten, Baku, Saike, Yihua" ecc.