Come scegliere un mouse wireless
Introduzione
Il computer ha assunto ormai un ruolo di assistente vero e proprio per molti di noi. Questo apparecchio ci consente di svolgere diversi tipi di lavori in modo rapido e semplificato. Un buon PC si vede generalmente dalla qualità della componentistica. Le periferiche fornite dai rivenditori permettono di portare a casa terminali altamente performanti. Per questo motivo occorre valutare attenatamente quale brand si acquista. Tra le varie componenti hardware troviamo il mouse, indispensabile per avviare i programmi o confermare selezioni e azioni di diversa natura. Attualmente, in commercio troviamo diversi tipi di mouse, da quello classico (detto ottico) e quello wireless. Soffermiamoci nello specifico su quest'ultima categoria. Esistono modelli davvero pratici ed efficienti, che ci consentono persino di occupare la porta USB in maniera non troppo invadente. Qui di seguito troveremo alcuni pratici suggerimenti da seguire al momento dell'acquisto di un nuovo PC o in caso di una semplice sostituzione del vecchio mouse ormai fuori uso. Vediamo dunque come scegliere un mouse wireless in maniera adeguata. Dovremo ovviamente adattare questo oggetto alle nostre esigenze, dunque seguiremo specifici criteri.
Occorrente
- PC
- Mouse senza fili
Optare per un mouse senza ricevitore
Il primo consiglio che dovremmo seguire al momento di scegliere un mouse wireless è quello di optare per una periferica priva di ricevitore. Molti mouse wireless presentano un piccolo receiver USB che si collega alla porta presente sul laptop o il PC fisso. Alcuni modelli più tecnologici, invece, sono ancora più minimal. Esistono infatti dei mouse che si collegano semplicemente per mezzo di una comunicazione via Bluetooth con il computer. Ciò che li rende più pratici è proprio il fatto che non occupano alcuna porta del PC. In questo modo possiamo collegare altri dispositivi e al contempo scambiare dati con il terminale mediante tecnologia Bluetooth. Se non sappiamo a quali marche affidarci per questa tiologia di mouse wireless, orientiamoci verso i prodotti della Microsoft, della Logitech o della Trust. Questi sono i migliori in assoluto, poiché ci offrono una vasta scelta tra tanti modelli differenti.
Preferire un mouse ergonomico
Quando lavoriamo al computer, dobbiamo ricordarci di una regola fondamentale: la comodità. Soprattutto coloro che passano molte ore dinanzi al PC hanno bisogno di un mouse che non affatichi la mano e il polso. I casi di tunnel carpale sono purtroppo in preoccupante aumento, dunque un po' di prevenzione non guasterebbe. I mouse wirless ergonomici si adattano alla naturale forma della mano e non lasciano in tensione costante articolazioni, nervi e tendini. Oltretutto, il mouse ergonomico è perfetto anche per i mancini. Esistono difatti alcuni modelli studiati apposta per chi usa la mano sinistra. Il vantaggio di avere un mouse ergonomico sta nel fatto che questo risulta anche più maneggevole. Pertanto è preferibile lasciar stare i mouse troppo rigidi o dalle forme troppo regolari. Non consideriamo affatto quelli privi di spigoli arrotondati e protezioni in gomma sulla superficie.
Evitare i mouse con più di due tasti
Quando si arriva a scegliere un mouse wireless, la funzionalità è un elemento fondamentale. Come possiamo notare visitando i negozi di elettronica, esistono diversi modelli provvisti di tasti in ogni dove. Il mouse è praticamente un'estensione della tastiera, poiché include in sé funzioni aggiuntive rispetto a quelle tradizionali. Ebbene, cerchiamo di evitare modelli di questo tipo. A noi serve praticità e il nostro mouse deve risultare di semplice utilizzo. Ci basta utilizzare i tasti destro e sinistro e la rotellina centrale. Per altre azioni, limitiamoci all'impiego della tastiera, o anche all'input su schermo. I mouse che hanno più di due tasti, tra l'altro, tendono a danneggiarsi con maggior facilità. Senza contare il fatto che sono tutt'altro che economici. Ecco perché è meglio restare sul classico al momento della scelta. Non complichiamoci ulteriormente la vita, soprattutto se usiamo il PC per mestieri diversi da quelli legati all'informatica e la programmazione.
Guarda il video

Consigli
- Scegliere un mouse che abbia dimensioni consone, adattabili a quelle della propria mano.
- Se si è mancini, optare per uno specifico mouse dalla forma appositamente studiata per la mano sinistra.