Come scollegare Facebook da Twitter
Introduzione
Con questa guida cercherò di farvi capire passo passo come scollegare il vostro account Facebook da quello di Twitter in modo da evitare di condividere i contenuti su tutti e due i social network. I passaggi sono pochi e alquanto semplici, ma non sempre sono intuitivi da raggiungere.
Ecco, dunque, come fare.
Occorrente
- Account Twitter
Per prima cosa, dobbiamo accedere al nostro account Twitter con le nostre credenziali da browser classico (Chrome, Internet Explorer, Firefox, Opera, ecc...). Una volta fatto questo, nella barra superiore, dobbiamo cliccare sul tasto opzioni, ovvero il simbolo a forma di rotella che si trova alla destra della barra di ricerca. Una volta cliccato, selezioniamo l'opzione "Impostazioni" per entrare nel prossimo menù.
Dal menù impostazioni possiamo gestire tutte gli aspetti principali del nostro account: potremo modificare la password, le nostre connessioni con le applicazioni mobili (smartphone e tablet). Regolare le notifiche da ricevere, cambiare le impostazioni del profilo, regolarne l'aspetto, gestire tutte le applicazioni che accedono al nostro account Twitter (ed eventualmente revocarne l'accesso se ci creano problemi di spam pubblicitari per esempio) e creare widget con cui pubblicare i nostri tweet su siti internet. Per poter gestire il collegamento con Facebook, dobbiamo selezionare "Profilo" dalla colonna delle opzioni sulla sinistra ed entreremo nell'apposita sezione.
Una volta entrati nel menù "Profilo", potremo cambiare la nostra foto principale, quella dell'intestazione, modificare il nostro nome utente, la nostra posizione, il link al nostro eventuale sito web, tutte le informazioni biografiche (passioni, interessi e così via) e regolare la connessione con il nostro account Facebook. Le opzioni che ci vengono proposte, sono due: "Acconsenti" e "Scollega". Se nel browser utilizzato abbiamo già effettuato l'accesso a Facebook comparirà la nostra foto profilo FB e basterà cliccare su acconsenti per attivare la connessione. Per poterlo scollegare invece, basta selezionare l'opzione "Scollega", in modo da interrompere la connessione. Subito sotto le due opzioni c'è anche in link dove potremo risolvere eventuali altri problemi causati dall'interazione dei due account, come spam di messaggi, pubblicazioni errate o mai avvenute e così via. Una volta selezionata l'opzione desiderata, basta selezionare dal fondo della pagina "Salva modifiche" per tornare al normale utilizzo del nostro account Twitter.
Approfondimenti: Facebook è di certo primo, ma c?è da specificare che essi sono molto diversi tra i due, in quanto Twitter è più per le mini-news e Facebook per le amicizie. Ovviamente, la prima cosa da fare è recarsi su Facebook ed eseguire il login inserendo i tuoi dati. Guarda la sezione collega le tue pagine a Twitter e fai clic sulla voce scollegati da Twitter ed attendi qualche attimo che il tutto avvenga in automatico. Se, invece, intendi fare la procedura inversa, collegati su Twitter ed inserisci i tuoi dati. Fatto ciò, clicca su impostazioni e, nella pagina seguente, premi su applicazioni: ora troverai una lista di applicazioni, quindi scorri la pagina, trova Facebook e clicca su revoca l'accesso. A questo punto, hai scollegato Twitter da Facebook in tutti e due i metodi.
Ecco un link che potrebbe fornire ulteriori informazioni utili sull'argomento appena trattato in questa guida ------?https://www.lettera43.it/howto/come-scollegare-facebook-da-twitter/ (Come scollegare Facebook da Twitter).
Ecco un altro link da leggere solo a titolo informativo ------?https://www.notizie.it/come-scollegare-twitter-da-facebook/ (Come scollegare Twitter da Facebook) ed ancora https://www.aranzulla.it/come-collegare-twitter-a-facebook-18272.html (Come collegare Twitter a Facebook).
Consigli
- Scollegate l'account Facebook da Twitter se vi da problemi sulla condivisione dei tweet