Come scoprire il percorso di un programma su Ubuntu

Tramite: O2O 04/10/2018
Difficoltà:facile
16

Introduzione

Ubuntu è un sistema operativo opensource sviluppato a partire da Linux, e mantenuto da Canonical . Questa denominazione rivela che il codice sorgente di questo sistema operativo Linux viene rilasciato sotto forma "GPL" ovvero "Gnu Public License". Si tratta in pratica di un sistema operativo modificabile dagli utenti e a cui chiunque puù contribuire fornendo parti di codice che possono o meno entrare poi a far parte delle versioni ufficiali. La filosofia che sottende questi sistemi operativi è quella cooperativa e la comunità mondiale di programmatori, sviluppatori ed utilizzatori di sistemi open source è in continuo aumento è può contare su milioni di individui. Installare un programma su "Gnu Linux Ubuntu" è un'operazione che può essere effettuata in svariati modi, e scoprire quale sia la cartella di installazione di un programma potrebbe risultare un po' complicato. Alcune volte dunque, sapere il percorso di un determinato programma può essere una necessità. Attraverso la lettura di questa semplice guida apprenderete dunque come scoprire il percorso di un programma su Ubuntu.

26

Occorrente

  • Computer
  • Ubuntu
36

Accedere alle applicazioni

Innanzitutto installiamo Ubuntu oppure accediamo ad una live di prova. Il desktop si presenta di facile lettura, con un sistema a finestre come oramai hanno tutti i sistemi moderni. Per prima cosa dopo aver avviato il nostro sistema operativo clicchiamo sulla voce "Applicazioni" portandosi in alto sul pannello principale del nostro sistema operativo e cercando nell'elenco la voce "accessori". Una volta trovata clicchiamoci sopra in modo da far apparire un altro menù.

46

Usare il terminale

All'interno di questo nuovo menù cerchiamo la voce "Terminale" e successivamente clicchiamoci su. In alternativa, restando sul desktop si può accedere al terminale con la combinazione di tasti CTRL+T. Ora attendiamo che il terminale venga avviato e a questo punto digitiamo il comando: "which nome_programma", intendendo con "nome_programma" il nome del programma di cui vogliamo sapere il percorso, ad esempio possiamo digitare "which firefox" e scopriremo il percorso di firefox appunto. Questo comando non dovrebbe richiedere un livello Sudo ossia di amministrazione, per essere usato, ma in caso basta scrivere la password. Infine ricordiamo che a volte risulta necessario per molti motivi conoscere il percorso completo di un determinato programma installato. In questi casi occorre semplicemente dare un comando da terminale.

Continua la lettura
56

Perchè usare il terminale

Per chi non fosse a conoscenza del terminale scrivo una breve parentesi a riguardo. Linux può essere istruito nei suoi comandi attraverso un'interfaccia grafica chiamata "Terminale". Di norma si presenta come una finestra di colore nero o bianco, con all'interno un cursore lampeggiante. Si tratta di una come interfaccia testuale, simile a quella usata dal DOS, che serve per impartire comandi diretti, bypassando tutta la trafila dell'interfaccia grafica, che per operazioni di baso livello può essere molto più scomoda. Scrivendo i comandi sopra di essa è possibile far eseguire a linux praticamente di tutto. Un esempio di comando da poter utilizzare per riavviare il computer è il seguente "sudo reboot" scritto sul terminale senza gli apici seguito dalla pressione del tasto invio. In questo caso ti sarà anche richiesta la password.

66

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Fate attenzione a non digitare comandi pericolosi per il vostro sistema
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Linux

Come Modificare Il Bootloader Con Ubuntu

Ubuntu è un sistema operativo Linux completo, disponibile gratuitamente sia con la community che con il supporto professionale. La comunità di Ubuntu si basa sulle idee racchiuse nel Manifesto di Ubuntu: quel software dovrebbe essere disponibile gratuitamente,...
Linux

Come installare Kdenlive su Ubuntu

Non è facile utilizzare al meglio Ubuntu, il sistema operativo basato su Linux. Bisogna conoscerlo al meglio per sfruttarne fino in fondo le potenzialità. Non è semplice nemmeno trovare il giusto programma in grado di fornire tutti gli aiuti necessari...
Linux

Installare temi di icone su Ubuntu

Al momento i due principali sistemi operativi che possiamo trovare installati di default sono Windows e IOS dell'Apple, ma oltre a questi due (che forse sono quelli più conosciuti) ne possiamo scaricare e installare altri sul nostro computer, uno di questo...
Linux

Come compilare un programma in C++ da terminale

Da qualche anno la programmazione non è più un tabù. Ormai tutti, per lavoro oppure per passione, disegnano e realizzano nuovi software per le utenze. Si tratta di programmi semplici o complessi appartenenti alla vita comune, di tutti i giorni. Con questa...
Linux

Come aggiornare i programmi di Ubuntu via terminale

Con questa guida cercheremo di introdurvi ad uno dei punti chiave del sistema operativo Ubuntu, che è open source e molto diffuso. Nello specifico vedremo come fare per poter aggiornare i programmi di Ubuntu via terminale senza limitarsi all'uso dell'apposito...
Linux

Come aprire i programmi con un semplice gesto con Ubuntu

Per aprire i programmi installati su un sistema operativo si possono seguire vari procedimenti. Si va dal semplice clic sull'icona del programma ad una combinazione di tasti. Leggendo questo tutorial si possono avere alcuni utili consigli e delle corrette...
Linux

Come installare Linux Ubuntu su una pendrive

Utilizzi Linux Ubuntu come sistema operativo e desideri averlo sempre con te oppure Oppure, il tuo dispositivo su cui vuoi installarlo non possiede un lettore CD/DVD? Una soluzione tanto ottimale può essere quella di caricarlo su una comoda pendrive...
Linux

Come convertire file audio su ubuntu

La conversione dei file audio è una pratica ormai di uso comune tra coloro che possiedono un personal computer. Inoltre moltissimi utenti stanno attualmente effettuando quello che gli internauti "navigatI" chiamano "migrazione", ovvero il passaggio dai...