Come scoprire il percorso di un programma su Ubuntu
Introduzione
Ubuntu è un sistema operativo opensource sviluppato a partire da Linux, e mantenuto da Canonical . Questa denominazione rivela che il codice sorgente di questo sistema operativo Linux viene rilasciato sotto forma "GPL" ovvero "Gnu Public License". Si tratta in pratica di un sistema operativo modificabile dagli utenti e a cui chiunque puù contribuire fornendo parti di codice che possono o meno entrare poi a far parte delle versioni ufficiali. La filosofia che sottende questi sistemi operativi è quella cooperativa e la comunità mondiale di programmatori, sviluppatori ed utilizzatori di sistemi open source è in continuo aumento è può contare su milioni di individui. Installare un programma su "Gnu Linux Ubuntu" è un'operazione che può essere effettuata in svariati modi, e scoprire quale sia la cartella di installazione di un programma potrebbe risultare un po' complicato. Alcune volte dunque, sapere il percorso di un determinato programma può essere una necessità. Attraverso la lettura di questa semplice guida apprenderete dunque come scoprire il percorso di un programma su Ubuntu.
Occorrente
- Computer
- Ubuntu
Accedere alle applicazioni
Innanzitutto installiamo Ubuntu oppure accediamo ad una live di prova. Il desktop si presenta di facile lettura, con un sistema a finestre come oramai hanno tutti i sistemi moderni. Per prima cosa dopo aver avviato il nostro sistema operativo clicchiamo sulla voce "Applicazioni" portandosi in alto sul pannello principale del nostro sistema operativo e cercando nell'elenco la voce "accessori". Una volta trovata clicchiamoci sopra in modo da far apparire un altro menù.
Usare il terminale
All'interno di questo nuovo menù cerchiamo la voce "Terminale" e successivamente clicchiamoci su. In alternativa, restando sul desktop si può accedere al terminale con la combinazione di tasti CTRL+T. Ora attendiamo che il terminale venga avviato e a questo punto digitiamo il comando: "which nome_programma", intendendo con "nome_programma" il nome del programma di cui vogliamo sapere il percorso, ad esempio possiamo digitare "which firefox" e scopriremo il percorso di firefox appunto. Questo comando non dovrebbe richiedere un livello Sudo ossia di amministrazione, per essere usato, ma in caso basta scrivere la password. Infine ricordiamo che a volte risulta necessario per molti motivi conoscere il percorso completo di un determinato programma installato. In questi casi occorre semplicemente dare un comando da terminale.
Perchè usare il terminale
Per chi non fosse a conoscenza del terminale scrivo una breve parentesi a riguardo. Linux può essere istruito nei suoi comandi attraverso un'interfaccia grafica chiamata "Terminale". Di norma si presenta come una finestra di colore nero o bianco, con all'interno un cursore lampeggiante. Si tratta di una come interfaccia testuale, simile a quella usata dal DOS, che serve per impartire comandi diretti, bypassando tutta la trafila dell'interfaccia grafica, che per operazioni di baso livello può essere molto più scomoda. Scrivendo i comandi sopra di essa è possibile far eseguire a linux praticamente di tutto. Un esempio di comando da poter utilizzare per riavviare il computer è il seguente "sudo reboot" scritto sul terminale senza gli apici seguito dalla pressione del tasto invio. In questo caso ti sarà anche richiesta la password.
Consigli
- Fate attenzione a non digitare comandi pericolosi per il vostro sistema