Una prima informazione utile da conoscere riguarda il fatto che una scheda audio integrata normale ha generalmente delle porte specifiche collocate nel retro. La prima si chiama Mic, ovvero un'entrata preamplificata di tonalità rosa che si connette ad un microfono stereo con jack maschio a 3,5 mm. Attualmente la maggioranza dei PC hanno comunque una porta USB alla quale è possibile inserire un microfono avente lo stesso tipo di connettore. Ad ogni modo occorre compiere un test di funzionamento tramite un software per file audio (Registratore di suoni per Microsoft Windows o GarageBand per Macintosh). Aprendolo si potranno regolare tutte le impostazioni del microfono, purché venga rilevato correttamente. La seconda porta di una scheda audio è AUX, ossia un'entrata di colore azzurro avente la funzione di catturare l'audio da sorgenti esterne. Questo avviene come nel caso in cui si desidera trasformare una vecchia musicassetta in formato MP3, introducendola all'interno di un lettore e registrandone le varie tracce. Per collegare il microfono all'ingresso AUX del computer, il cavo stereo dovrà risultare uguale a 3,5 mm. La terza porta disponibile nella scheda audio permette di connettere gli altoparlanti ed ha una tonalità verde. L'ultimo ingresso di colore giallo si chiama Joy/Midiport, il quale serve per i joystick e le tastiere MIDI. All'interno della scheda video risultano invece presenti i canali di ingresso audio del lettore CD-Rom. Qualche volta si potrebbe anche trovare un'uscita per l'audio sui canali esterni, adoperabile qualora venga collegato il PC ad uno stereo.