Per utilizzare TinEye si possono perseguire due strade: la prima riguarda il caricamento sul sito di un'immagine presa dal nostro computer, quindi un'operazione di upload; l'immagine in questione non sarà inserita nel database di TinEye, verrà solamente utilizzata per un confronto con le immagini presenti nel sistema del motore di ricerca. Il secondo metodo è inserire la URL (l'indirizzo Internet) nel quale l'immagine si trova, per verificare con immediatezza se è stata copiata e qual è la provenienza dell'originale. Tineye conta più di 15 miliardi di immagini nel suo database, perciò i risultati che restituisce sono molto attendibili. La ricerca che effettua TinEye, una volta eseguito il caricamento dell'immagine attraverso uno dei due metodi sopra esposti, consente di rilevare l'immagine in questione anche se è stata leggermente modificata, ritagliata o ridimensionata: verranno perciò esposti i risultati della ricerca e ci si potrà fare un'idea di dove quell'immagine abbia avuto origine sul web. Come per qualunque motore di ricerca comune, come Google, verranno illustrati tutti i risultati trovati, con annotati la data di caricamento dell'immagine, il nome del sito di provenienza, il nome del file originale e la pagina Internet in cui si trova. Il sistema è veramente efficace e semplice da utilizzare.