Nella stesura della melodia è consigliabile seguire poche e semplici regole. Innanzitutto si deve Iniziare con lo scrivere per prima sempre la parte di batteria e subito dopo quella di basso e, inoltre, ci si deve preoccupare di stabilire la sezione ritmica del brano. In seguito s può inserire lo strumento che più si preferisce e che meglio si conosce, per gettare tutti le basi armoniche del brano (pianoforte, chitarra, etc); non è detto che questa traccia debba persistere fino al risultato finale, ma deve costituire una solida base per tutto il brano. Dopodiché si possono comporre tutte le parti di coro, archi, fiati, hammond, chitarre e quant'altro. Un ultimo consiglio. È sempre consigliabile ricordarsi che "il troppo storpia" e, per questo motivo, non bisogna esagerare con la strumentalizzazione da utilizzare.