Come Scrivere L'Arrangiamento Di Un Brano Inedito
Introduzione
Durante la vita di ogni giorno accade di tanto in tanto capita di avere un'ispirazione sinfonica e maestosa, oppure può accadere che si abbia il desiderio di scrivere dei testi struggenti e passionali, accade insomma di voler comporre dei pezzi che si ritengono importanti. Spesso però non si sa neanche da dove cominciare per sviluppare queste idee musicali e, di conseguenza, il più delle volte tali idee vengono abbandonate. Come si può, quindi, scrivere l'arrangiamento di un brano inedito e quali procedimenti si devono seguire? Per rispondere a questa domanda sarà sufficiente seguire quanto riportato da questa guida.
Quando si ha un'idea, almeno normalmente, nella mente si materializza già il risultato finale. Quando però si tratta di materializzare questa immaginazione, però, si incontrano non pochi problemi che, quasi sempre, inducono l'aspirante artista ad arrendersi. La prima cosa da farsi in questi casi è concentrarsi sul testo e su ciò che con esso si vuole trasmettere a tutti coloro che lo ascolteranno È di fondamentale importanza prestare attenzione alla forma stilistica del brano in quanto sarà necessario orientare l'arrangiamento su uno stile ad esso il più coerente possibile.
Nella stesura della melodia è consigliabile seguire poche e semplici regole. Innanzitutto si deve Iniziare con lo scrivere per prima sempre la parte di batteria e subito dopo quella di basso e, inoltre, ci si deve preoccupare di stabilire la sezione ritmica del brano. In seguito s può inserire lo strumento che più si preferisce e che meglio si conosce, per gettare tutti le basi armoniche del brano (pianoforte, chitarra, etc); non è detto che questa traccia debba persistere fino al risultato finale, ma deve costituire una solida base per tutto il brano. Dopodiché si possono comporre tutte le parti di coro, archi, fiati, hammond, chitarre e quant'altro. Un ultimo consiglio. È sempre consigliabile ricordarsi che "il troppo storpia" e, per questo motivo, non bisogna esagerare con la strumentalizzazione da utilizzare.
La seconda cosa da fare, dopo aver individuato lo stile della composizione, è cercare di capire esattamente quali strumenti dovranno essere predominanti e, successivamente, si deve trascrivere su di un foglio di carta le sezioni di suoni che desideri far crescere o diminuire. Fare ciò è il primo passo per la costituzione della struttura del brano; infatti dopo aver individuato le sonorità prevalenti, sarà necessario scrivere l'impostazione ritmica di ogni strofa e ritornello, i crescendi e le scene musicali. Dopodiché sarà possibile concentrarsi sulle singole partiture di ogni strumento.
Consigli
- Prenditi più giorni di lavoro per un arrangiamento, non scrivere tutto in poco tempo.