Come scrivere un testo nello stile di un fumetto con Word
Introduzione
Una delle forme d'arte moderna è il fumetto. Attraverso questa forma di espressione è possibile dare libero sfogo alla propria immaginazione e raccontare delle storie unendo le proprie capacità artistiche in campo figurativo a quelle in ambito letterario. Molti fumetti hanno avuto grande successo, diventando icone di intere generazioni e spesso da essi sono stati tratti film o serie tv. Anche la moderna tecnologia può essere utile e venire in supporto alle doti artistiche. Ad esempio, per chi voglia cimentarsi nel realizzare un fumetto, è possibile utilizzare anche Microsoft Word per scrivere i contenuti adottando un opportuno stile del testo e comporre la striscia animata. In questa breve ed agile guida vi daremo degli spunti sul come fare.
Occorrente
- Computer, Microsoft Word, Microsoft Paint (opzionale)
Avviare Microsoft Word
Per prima cosa, ovviamente, è necessario avviare Microsoft Word. Di solito questo programma è usato molto spesso e quindi avrete una icona di richiamo sul vostro desktop oppure nella barra degli strumenti. Se così non fosse, aprite "tutti i programmi" (pulsante di avvio di Windows) e scegliete la cartella "Microsoft Office".
Intestazione
Prima di iniziare a comporre il fumetto può essere una buona idea inserire, con lo strumento "intestazione di pagina" il titolo dello stesso ed il nome dell'autore. In questo modo potrete diffondere il vostro fumetto senza che qualcuno possa "rubarvi l'idea".
Creare forme o tabelle
Passiamo alla realizzazione del fumetto vero e proprio. Per fare le varie caselle all'interno del quale ci saranno le vignette, è possibile costruire una tabella per caselle uniformi di fumetti o è possibile disegnare le diverse scenette singolarmente. Se si desidera utilizzare una tabella, selezionare "Inserisci" e "Tabelle" e decidere il numero di righe e colonne di scatole di fumetti che si desidera. Se si vuole disegnare le caselle personali, utilizzare la funzione "forme" per disegnare un riquadro delle dimensioni desiderate. Per formare una striscia si deve fare copia e incolla su una casella così da riprodurla.
Modificare le forme e le tabelle
Se si vuole modificare le caselle per ottenere un formato standard si può cliccare sul tasto destro del mouse sulla casella scegliendo l'opzione per formattare l'immagine. Per la forma è necessario inserire le dimensione specifiche desiderate. È anche possibile ridimensionare le tabelle e le forme in qualsiasi momento facendo clic e trascinando gli angoli o i lati.
.
Inserire le immagini
Per inserire le immagini nella striscia a fumetti si deve posizionare il cursore nella finestra di cui si desidera visualizzare l'immagine, quindi selezionare "Inserisci" e "Immagine". È possibile scegliere le immagini clip art o immagini che ci si è precedentemente creati.
Inserire il testo
Le immagini possono essere ridimensionate in modo da poterle spostare in qualsiasi punto della finestra. Una volta inserita una immagine possiamo cliccare su di essa e nella sezione "strumenti immagine" andare a cliccare su "Testo a capo" e fa le opzioni a disposizione sceglieremo "dietro al testo". In questo modo le scritte che andrete a fare si posizioneranno sopra l'immagine e saranno leggibili. Inserisci la didascalia nelle caselle utilizzando la funzione "Forma" dando linguaggio e pensiero per i caratteri nel fumetto. Cliccare sul pulsante destro del mouse sulla didascalia per aggiungere o modificare il testo.
Numerazione delle pagine
L'ultimo step da fare riguarda l'inserimento dei numeri di pagina, che sono utili per evitare problemi in fase di rilegatura del fumetto. Per fare ciò, sulla barra in alto bisogna andare su "inserisci", poi, sulla destra, su "Numero di pagina" e si potrà scegliere tra vari posizionamenti (in alto/in basso, a sinistra/centrato/a destra) e vari stili di numero. Una volta inserita la numerazione, la vostra opera è finita. Potete adesso sottoporla al giudizio critico dei vostri amici e conoscenti. In bocca al lupo!
Guarda il video

Consigli
- Scrivete su un foglio la "sceneggiatura" del fumetto che andrete a realizzare
- Disegnate con un programma di grafica le immagini, oppure disegnatele a matita e poi procedete alla scansione