Prima di tutto è utile partire da un fondamento della dattilografia, ossia posizionare le dita correttamente sulla tastiera. Le quattro dita della mano sinistra (indice, medio, anulare e mignolo) vanno posizionate rispettivamente sui tasti F D S A, mentre quelle della mano destra vanno su J K L e il tasto subito seguente (ogni tastiera potrebbe avere un tasto diverso in questa posizione). I pollici vanno appoggiati sulla barra spaziatrice. Questo è il punto di partenza, dopodiché si inizieranno a muovere le singole dita verso l'alto o verso il basso in corrispondenza dei tasti più vicini. A questo punto non rimane altro da fare che esercitarsi molto. Il primo esercizio è quello di memorizzare la posizione delle lettere: questo potrebbe risultare molto difficile, ma basta prendere un testo e provare a scriverlo per diverse volte guadando fissi la tastiera.