Il passaggio di corrente elettrica attraverso un corpo conduttore, viene accompagnato dallo sviluppo di calore ? il cosiddetto ?effetto Joule - che comporta il progressivo surriscaldamento del resistore. L?energia elettrica viene trasformata in energia termica, che però in parte viene dispersa. Questa dissipazione di energia sotto forma di calore, potrebbe anche causare grandi danni, poiché ci si ritrova innanzi a un flusso di energia che inevitabilmente fuoriesce dai circuiti elettrici. Il primo effetto diretto di questo fenomeno è l?abbassamento del rendimento della macchina elettrica che in quel momento sta svolgendo una regolare attività. L'effetto Joule non va inteso, però, solo come fenomeno negativo, come mero sinonimo di potenza dissipata nelle linee di trasporto dell'elettricità di qualsiasi circuito, con conseguente abbattimento del rendimento delle macchine, perché - diversamente da quanto si potrebbe credere ? questo particolare effetto viene anche sfruttato per il corretto funzionamento di alcuni degli elettrodomestici più diffusi nella abitazioni. Qualche esempio? L'asciugacapelli, lo scaldabagno, il forno elettrico, la lavatrice. In ogni caso, può essere utile calcolare la quantità di calore dissipato, sia per motivi di sicurezza che di risparmio energetico. Nella breve guida che segue, illustreremo come si calcola, attraverso una serie di semplici formule matematiche, la potenza dissipata da un circuito.