Se si decide di utilizzare il Mac, dalla cartella "Applicazioni", aprire iCal e dall'apposito menu', selezionare "Preferenze", quindi "Account", poi cliccare sul "+" che è in basso a sinistra. Sarà sufficiente poi inserire il nome utente e la password del proprio account Google. Una volta selezionata la voce "Crea", il gioco è fatto. Per aggiungere un evento nuovo su iCal, si può selezionare la voce "Nuovo evento" direttamente dal menu' "Archivio", oppure effettuare un doppio click sulla finestra principale posta in corrispondenza della data dell'evento.
Questa procedura potrete tranquillamente usarla anche per google calendar, all'interno della pagina web che corrisponde. Nel momento in cui andrete a creare su iCal, il passaggio chiave per rendere la creazione esente da problematiche, è quello di etichettare un evento nuovo come calendario di gmail. Nello specifico, questo passaggio non è richiesto per quanto concerne google calendar.