Come smontare un hard disk

Tramite: O2O 13/01/2021
Difficoltà:difficile
18

Introduzione

Il disco rigido, dall'inglese Hard Disk o meglio conosciuto con l'acronimo HDD, è uno dei componenti hardware principali di un personal computer. A seconda delle sue dimensioni, ha la capacità di immagazzinare e conservare nel tempo un gran numero di informazioni, tra cui file di dati, file multimediali, software (in primis il sistema operativo), eseguibili, etc.. Sul mercato sono presenti una vasta gamma di HDD che si contraddistinguono tra loro per tecnologia (SATA, PATA), capacità e forma. A volte, però, si può avere l'esigenza di sostituire o riparare quest'ultimo con uno di diverse specifiche. In questa breve guida, si spiegherà nel dettaglio come smontare in modo corretto un Hard Disk da un PC laptop o da un PC desktop. Vediamo come occorre procedere.

28

Occorrente

  • Cacciavite
  • Contenitore antistatico
  • Manuale di istruzioni del pc
38

Eseguire il backup dei dati

Per prima cosa bisognerà procedere al backup dei dati, perché è sempre meglio essere preparati e usare delle precauzioni ai fini di ridurre al minimo il rischio di perdere dei dati preziosi. Dunque, prima di passare alla disinstallazione del disco rigido, dovrete copiare le vostre informazioni all'interno di un'unità di memorizzazione esterna. In alternativa, sarà anche possibile utilizzare lo strumento di backup che si preferisce, come ad esempio un servizio di clouding. Purtroppo, qualora il disco rigido fosse totalmente inutilizzabile, non sarà possibile preservare i dati, quindi sarà necessario per forza di cose saltare questo passaggio. Se possibile, comunque, dopo aver salvato con successo i dati nel modo descritto, potete iniziare l'operazione di smontaggio vera e propria. Vediamo in che modo.

48

Smontare l'hard disk da un pc desktop

Il primo passo da compiere al fine di smontare, senza errori, un Hard Disk da un PC desktop è quello di scollegare dalla presa di corrente il cavo di alimentazione e dal PC tutti i diversi cavi di connessione che tengono collegati tra loro i diversi componenti (alimentatore, monitor, mouse, tastiera, altoparlanti, etc.). Tramite l'utilizzo di un cacciavite poi, di maggiore aiuto se con cercafase incorporato, si rimuovono i sostegni (viti o gancetti) che legano i pannelli laterali alla torre (case). Una volta che il case risulta smascherato, si procede con la rimozione delle viti che fissano l'HDD allo slot che lo ospita e alla separazione del connettore dalla scheda madre. Prestando particolare attenzione, si estrae in ultimo il componente hardware senza entrare a contatto con i vari pin e i molteplici connettori. Per il montaggio, invece, basta seguire il processo inverso.

Continua la lettura
58

Smontare l'hard disk da un pc portatile

Leggermente diverso lo smontaggio se si tratta di un'unità portatile come un notebook o un netbook. Come in precedenza, anche in questo caso bisogna munirsi di cacciavite, scollegare il cavo di alimentazione e rimuovere la batteria dalla sua sede principale (in questo modo si è sicuri che nessun impulso di corrente elettrica possa attraversare il PC durante la fase di smontaggio). In secondo luogo si capovolge il dispositivo portatile, si prosegue con l'espulsione delle viti di sostegno e con la rimozione della parte mobile (scocca). Arrivati a questo punto, si tolgono i vari connettori dalle porte di ingresso presenti sull'HDD e, come in antecedenza, si svitano i fissaggi che tengono legato l'hard disk alla base solida. Infine si estrae delicatamente l'hard disk dalla sua collocazione. Il processo inverso garantisce la fase di montaggio. I ricordiamo che i moderni laptop, come ad esempio il modello ultrasottile, non permettono lo smontaggio dell'unità disco in quanto saldato a stagno direttamente sulla scheda madre oppure non presente come unità esterna. Ad ogni modo, seppure estraibile, non è possibile sezionare ulteriormente l'hard disk sia per la sua delicatezza sia per la sua avanzata e sofisticata microtecnologia.

68

Riporre l'hard disk in un contenitore antistatico

Ma cosa fare del disco rigido appena estratto? In questi casi, occorrerà inserirlo in un apposito contenitore antistatico. Senza un'apposita protezione, infatti, ogni disco rigido risulterà particolarmente sensibile all'umidità, alla polvere e all'elettricità statica. Il metodo più adatto per proteggerli è quello di riporli in un apposito contenitore sigillabile antistatico. Questi contenitori possono essere acquistati nei negozi di computer e di elettronica in generale. Ovviamente, qualora il disco rigido non fosse più funzionante, tale passaggio non si renderà necessario e sarà opportuno gettarlo, seguendo le vigenti normative per il suo smaltimento.

78

Guarda il video

88

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Consultate il manuale di istruzioni per individuare il metodo giusto per rimuovere l'hard disk
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Hardware

Come pulire l'hard disk esterno

Gli hard disk esterni sono composti da un telaio resistente ed in genere si connettono ai computer attraverso le porte USB o Firewire. Sono ottimi per tenere una copia di backup dei dati del pc, per trasferire file da un pc ad un altro o anche solo per...
Hardware

Come riparare i settori danneggiati dell'hard disk

Gli hard disk, specie quelli meccanici, sono soggetti a problemi. In particolare, spesso accade che si vadano a danneggiare i settori dell'hard disk, compromettendone il corretto funzionamento. Quando si ha la compromissione di uno o più settori, la conseguenza...
Hardware

Come installare un Hard Disk SSD in un portatile

Oggi, all'interno di questa guida vedremo come da titolo come installare un Hard Disk SSD in un portatile. Ovviamente nei passi successivi tenderemo a spiegare qualsiasi informazione per quanto riguarda questa installazione e quindi vi facciamo venire...
Hardware

Come non rovinare un hard disk

Gli hard disk, siano essi rimovibili o interni al computer, sono elementi elettronici molto delicati. La loro fragilità proviene dal fatto che questi apparecchi sono costituiti fondamentalmente da dischi di materiale metallico sensibile ai campi elettromagnetici...
Hardware

Come sostituire l'hard disk di un portatile

L'utilizzo di un portatile è ormai alla portata di tutti, ognuno di noi ne possiede almeno uno e con l'uso frequente, spesso l'hard disk tende a riempirsi o a consumarsi, danneggiandosi con il tempo. Se il vostro computer portatile manifesta segni di...
Hardware

Come utilizzare l'hard disk esterno con ipad

L’ iPad spesso scoppia di applicazioni e foto e quindi la mole dei nostri numerosi contenuti diventa insostenibile. Come risolvere questa situazione? Va detto che, ci sono tra questi contenuti tante e tante informazioni, documenti e foto importanti che...
Hardware

Come collegare un Hard Disk

Un disco rigido o disco fisso, anche chiamato hard disk drive (abbreviato comunemente in HDD), è un dispositivo di memoria di massa di tipo magnetico. Esso utilizza uno o più dischi magnetizzati per l'archiviazione dei dati (file, programmi e sistemi...
Hardware

Come recuperare i dati di un hard disk danneggiato

Al giorno d'oggi gli oggetti e i ricordi che si possiedono, sono sempre più sostituiti da dati. I file possono essere di ogni tipo e dimensione e soprattutto possono riguardare ogni aspetto della propria vita. Infatti sul pc, sono presenti sia foto che...