Come sostituire il lettore CD/DVD con un SSD
Introduzione
Grazie al nostro personal computer possiamo svolgere diverse attività. Oltre ai classici mouse e tastiera, indispensabili per dare i comandi ad un fisso o un portatile. Troviamo altre periferiche. Esse compongono la parte hardware di tutti i PC e sono stampanti, HDD esterni, lettori CD/DVD ed SSD. Nella fattispecie degli ultimi due dispositivi apena menzionati, possiamo benissimo utilizzare l'uno in sostituzione dell'altro. Questo cambio può avvenire in varie circostanze, dai guasti tecnici all'adattamento del computer in base alle esigenze personali di ogni singolo utente. Un lettore CD/DVD, come ben sappiamo, ci serve per guardare video o fotografie e ascoltare musica. Ma se scegliamo di rimpiazzarlo con SSD, allora vuol dire che abbiamo bisogno di uno spazio di archiviazione. Al suo interno potremmo custodire qualunque tipo di contenuto, inclusi i file presenti su CD e DVD. Vediamo allora come sostituire il lettore CD/DVD con un SSD grazie alla procedura esplicata nel seguente tutorial sull'argomento.
Occorrente
- PC fisso o portatile
- SSD
- Cacciaviti per riparazioni di computer
Rimuovere il lettore CD/DVD
Se vogliamo sostituire il lettore CD/DVD con un SSD, abbiamo bisogno dello spazio in cui si trova alloggiata l'unità ottica. A meno che non disponiamo di un particolare computer provvisto di doppio slot, come una tower di qualche anno fa, dobbiamo necessariamente rimuovere il lettore dal PC. Qii poi inseriremo in nostro SSD. Per prima cosa spegniamo il computer e scolleghiamo dalla corrente. In questo modo eviteremo di provocare seri danni al terminale o di prendere la scossa. Ora, con l'aiuto di un'adeguata strumentazione, dovremo aprire il computer. La procedura varia a seconda dei casi. Se stiamo intervenendo su di un portatile, allora dovremo smontarlo rimuovendo la mascherina situata sul retro. Togliamo la batteria dopo aver spento il laptop, quindi procediamo con l'estrazione di tutte le viti presenti. Con estrema deicatezza andremo a tirare fuori il lettore CD/DVD. Se abbiamo un PC fisso, andiamo a smontare la tower, sempre togliendo le viti presenti sul retro del case. Allentiamo tutte quelle che tengono l'unità ottica attaccata al PC.
Inserire l'SSD
Ora che abbiamo rimosso l'unità ottica dal suo alloggiamento, possiamo sostituire il lettore CD/DVD del nostro computer con un SSD. Prendiao il dispositivo e inseriamolo con estrema attenzione nello slot vuoto. Per poter usare un SSD come sostituto di un lettore CD/DVD, dobbiamo munirci di un dispositivo di archiviazione da 2,5 pollici. Le dimensioni devono essere compatibili, altrimenti il nostro SSD non si potrà installare in alcun modo. In quel caso dovremmo accontentarci di un semplice HDD esterno, collegabile al computer mediante cavetto USB. Tornando al posizionamento dell'SSD, una volta inserita questa unità potremo richiudere il case o il retro del laptop. Applichiamo nuovamente tutte le viti ed eventuali componenti protettive del PC, come la mascherina di plastica nel caso dei portatili. A questo punto la sostituzione dovrebbe risultare andata a buon fine. Per accertarcene, dobbiamo compiere un ultimo semplicissimo step. Inutile dire che sarebbe opportuno montare un SSD completamente nuovo. Se però ne abbiamo uno usato e ricco di dati, potremo comunque procedere con il passaggio finale.
Accendere il computer
La procedura per sostituire il lettore CD/DVD con un SSD si può considerare quasi terminata. A questo punto ci resta soltanto una cosa da fare. Verifichiamo che l'SSD appena montato venga riconosciuto e quindi rilevato dal nostro computer. Avviamo il terminale e attendiamo il caricamento del sistema operativo. Per scoprire se l'SSD funziona, possiamo portarci in "Pannello di controllo". Cerchiamo il dispositivo nella sezione "Hardware". Se viene annoverato tra le periferiche, allora potremo cliccarci sopra e visionare il suo contenuto. Un metodo alternativo è quello di andare nel vecchio "Esplora risorse" o "Computer" e ricercare l'unità in questione. Clicchiamo su di essa e, se funziona, potremo esplorarne i dati. Qualora invece l'SSD non risultasse, dovremo riaprire il PC e ricercare il problema. Magari non abbiamo stretto a sufficienza le viti o fissato adeguatamente la periferica. In linea di massima, comunque, non dovremmo riscontrare alcun tipo di problema.
Guarda il video

Consigli
- Se non siamo particolarmente esperti in sostituzioni di periferiche, non prendiamo iniziative. Facciamoci aiutare da una persona competente per evitare di provocare danni irreversibili al PC.
- Utilizzare un SSD da 2,5 pollici, misura perfetta per lo slot occupato dal lettore ottico.