Come sostituire l'HD interno del Macbook Pro
Introduzione
Avete comprato un nuovo hard disk per il vostro MacBook Pro?! Magari un SSD?! Ecco come sostituire da sé il vecchio HD interno. Avete bisogno di un giravite a croce Phillips #00 e di un giravite Torx T-6 (sempre meglio non usare altri giraviti perché potrebbero intaccare le viti). La guida dovrebbe valere per qualsiasi versione del MacBook Pro.* foto di Ildar Sagdejev tramite Wikimedia Commons. Oggi, in questa guida vederemo come sostituire l'HD interno del computer di casa Apple ovvero del Macbook Pro. Ovviamente tutti i procedimenti che andremo a vedere sono esclusivamente validi per questa tipologia di computer visto che comunque le posizioni e le componenti cambiano da computer a computer. Vediamo di seguito come fare.
Occorrente
- Giravite a croce Phillips #00
- Giravite Torx T-6
- Chiavetta o DVD di installazione OS X
Il backup
Potreste, prima di cominciare fare il backup dei dati presenti su disco tramite Time Machine. Se non avete ancora comprato il disco nuovo vi consiglio di optare per una SSD: a fronte di un costo più elevato le prestazioni però sarebbero notevolmente maggiori. Ovviamente bisogna prestare attenzione quando si fa il backup che non si arresti il macbook oppure avremmo problemi durante l'esecuzione del computer. La prima cosa molto importante da fare prima di agire su qualsiasi componente del computer è il cosiddetto backup ovvero la copia dei file così anche se tendiamo a commettere qualche piccolo errore durante l'installazione della componente tendiamo a non perdere i i file che sono all'interno del computer.
Lo smontaggio
Non preoccupatevi di metter mano al vostro MacBook! Sarà un gioco da ragazzi. Per prima cosa capovolgete il portatile e togliete le viti. Bada che le viti potranno avere una lunghezza differente: tieni a mente dunque a quale fessura appartiene ogni vite. Ora togliete la copertura che è fissata ad incastro ma è facilmente sollevabile con le punta delle dita. Con certi modelli di MacBook Pro potrà essere necessario rimuovere anche le viti presenti all'interno dei vani che contengono la batteria e la RAM. La prima fase è lo smontaggio. Infatti, lo smontaggio può avvenire tramite ormai la famosa rimozione delle viti che tendono a mantenere la parte inferiore del computer dove in poche parole sono alloggiati tutti i componenti hardware di un computer.
La batteria e la corrente
Per evitare problemi con la corrente elettrica, scollegate la batteria: la prudenza non è mai troppa! Non sarà difficile riconoscere l'hard disk dato che avrà le stesse dimensioni di quello che avete appena comprato. L'hard disk è fissato con una staffa: rimuoverla con delicatezza una volta tolte le viti. Basterà ora tirare la linguetta attaccata al disco e scollegare il cavetto.* foto di Haotian095 tramite Wikimedia Commons. Per evitare problemi con la corrente elettrica come abbiamo già detto possiamo dunque scollegare la batteria dopo ovviamente aver spento il computer. Lo scollegamento della batteria è molto importante anche perché avendola scollegata possiamo dunque agire senza preoccupazioni per prendere la corrente visto che nessun componente è alimentato.
Il montaggio
Applicate la linguetta al nuovo disco nella stessa posizione. Poi togliete dal nuovo disco le viti che sporgono dai lati con il giravite Torx (potreste anche usare una pinza a becco piatto, ma usando molta delicatezza) e inseritele nel nuovo disco. Quindi collegate il cavetto e inserite il disco negli agganci fissandolo con la staffa. Infine rimettete la copertura. Il montaggio possiamo dire che è la fase inversa dello smontaggio infatti una volta che abbiamo rimosso il tutto dobbiamo andare a ricoprire quegli spazi vuoti.
L'installazione
A questo punto dovrete installare nel disco il sistema operativo OS X. Inserite la chiavetta con il pacchetto di installazione, accendete il computer e tenete premuto il tasto "Alt". Se i file di installazione sono su DVD, inseritelo e riavviate tenendo premuto "Alt". Cliccate su "Utility disco" e inizializzate il nuovo disco in formato ?Mac OS Esteso Journaled?. Tornate indietro e procedete con l'installazione. Se aveve optato per una SSD non Apple avete bisogno di installare un software che attivi la TRIM (serve a mantenere la velocità dell'SSD per tutto il suo ciclo di vita), lo trovate qui: https://cindori.org/trim-enabler-2-0/. Dopo questa guida avrete finalmente un buon HD interno del potente computer. Una volta che abbiamo montato la componente hardware non ci resta che alimentare il computer e passare all'installazione del software, ovviamente l'installazione del software della medesima componente è di tale importanza visto che senza questa installazione il software non tenderebbe a funzionare.
Guarda il video

Consigli
- Se il vostro MacBook è ancora in garanzia, state attenti a non lasciare alcun segno di manomissione!