Come sostituire la scheda grafica di un notebook HP
Introduzione
Sicuramente vi sembrerà una procedura molto difficile quella della sostituzione della scheda video di un notebook HP, però vi assicuro che la procedura è molto facile, ed anche alla portata di tutti. Le schede video purtroppo sono i primi elementi che diventano "vecchi" ed in questo tutorial vi vogliamo spiegare come sostituire la scheda grafica di un notebook HP con semplici e pochi passi. Buona lettura e buon lavoro!
Occorrente
- Cacciavite Torx
- Scheda video nuova
Acquistare una nuova scheda video
Prima di tutto dovrete comprare una scheda video nuova mediante un centro di assistenza HP. Quindi dovrete controllare sempre che la scheda video sia compatibile col notebook che avete. Quando avrete fatto tale verifica, potrete togliere tutte le fonti di alimentazione del vostro dispositivo compresa la batteria, poi dovrete mettere lo stesso sottosopra facendo in modo di identificare tutte quante le viti che si trovano nel lungo il perimetro.
Aprire il case del notebook
A questo punto dovrete prendere un cacciavite del set "torx", poi con tanta pazienza dovrete togliere tutte le viti che appunto si trovano sul perimetro. Togliete anche lo sportellino che copre l'hard disk, poi togliete le viti che tengono ferme l'hard disk alla scheda madre. Dovrete fare una leva molto leggera sui bordi del notebook, togliendo la scocca superiore da quella inferiore, facendo in modo di avere la scheda madre dinanzi a voi. Vi troverete ora sulla sinistra la scheda video con sopra una ventola.
Montare la nuova scheda video
Quando Windows viene avviato, sarò bene e quindi molto importante, installare i driver della scheda video nuova.
Prestando molta attenzione togliete la scheda video dal connettore presente sopra la scheda madre. Se la scheda video è fissata con viti, chiaramente dovrete togliere anche queste. Ora potrete prendere la vostra scheda video finalmente, poi la dovrete montare al posto di quella precedente, fissandola con le viti che avrete cavato precedentemente e reinserendo il connettore. A questo punto dovrete rimontare tutto quanto facendo il procedimento al contrario.
Scheda video integrata
Ora in questo passo vi indicheremo alcune curiosità ed approfondimenti. Sui PC portatili, per determinate ragioni di compattamento dei circuiti non soltanto per le limitazioni di espansione, (quindi cioè di impossibilità pratica di fare dei cambiamenti internamente all'hardware predisposto), la scheda video sarà integrata spesso sul chipset della scheda madre (chiamato quindi integrated graphics oppure on-board graphics). In tal caso le risorse (quindi la RAM e CPU) sono condivise. Questo quindi comporta limitazioni evidenti per l'accelerazione video, il gaming e la grafica 3D. Una volta che il notebook non è di fascia consumer, allora l'architettura prevede una scheda dedicata (perciò discreta) con risorse proprie. Da qualche tempo ci sono anche produttori di notebook che per diversi modelli e serie prevedono una grafica doppia: una scheda video integrata ed una scheda video dedicata. La scheda video integrata è usata per applicazioni "tranquille", mentre la scheda video dedicata è per quando la componente video diventa fondamentale. Molte volte la scheda integrata è chiamata "GPU a risparmio energetico", invece quella dedicata è chiamata "GPU ad alte prestazioni". Ovviamente ci guadagnano le prestazioni video diventando paragonabili a quelle dei desktop, nei casi di prodotti top.
Consigli
- Effettuare tutte le operazioni con calma