Il computer rappresenta una delle invenzioni che hanno rivoluzionato il mondo del lavoro e non soltanto. Conoscerne le periferiche hardware ed il suo funzionamento attraverso le componenti software risulta davvero fondamentale. A tale scopo è possibile diplomarsi all'istituto tecnico, iscriversi alla facoltà universitaria di informatica o seguire determinati corsi extrascolastici. Questi apparecchi elettronici funzionano sempre perfettamente, anche se vengono adoperati ogni giorno per numerose ore. Qualche volta si verificano comunque dei problemi che richiedono un intervento da parte dell'uomo. Senza dimestichezza in questo genere di lavori, diventa obbligatorio rivolgersi ad un esperto informatico. Questo professionista riparerà sicuramente il problema, ma il costo da sostenere risulta piuttosto elevato. Sarebbe quindi opportuno imparare ad occuparsi personalmente del PC, in modo da risparmiare denaro. Uno dei problemi che si verifica talvolta riguarda la rottura o difettosità della scheda madre, in mancanza della quale non è possibile accendere il computer. La sostituzione della motherboard può avvenire anche qualora risulti troppo antiquata rispetto al sistema operativo di ultima generazione. In questo caso si rende necessario potenziare il PC tramite una nuova scheda madre. Per acquistarla in negozio o sul web, occorre spendere tra i 100? ed i 200? circa. Nel presente tutorial di informatica vediamo come sostituire la motherboard del personal computer, rispettando una semplice procedura non troppo impegnativa. Qualora si intenda veramente eseguire questo upgrade (facendo alcune considerazioni), i passaggi successivi risultano certamente funzionali.