Come sostituire le testine di stampa
Introduzione
Il personal computer necessita della presenza di vari componenti hardware per funzionare correttamente. Esistono poi anche delle periferiche esterne che risultano abbastanza utili per lavoro o interesse personale. Tra queste rientra certamente una stampante, la quale può essere a getto di inchiostro oppure laser. In entrambi i casi, è necessario occuparsi della loro periodica manutenzione per farle durare a lungo. Quando ad esempio passano troppi giorni dall'ultima stampa eseguita, viene consigliato di stampare almeno un foglio. Così facendo si eviterà che l'inchiostro delle cartucce diventi talmente secco da doverlo rigenerare. Alcune volte potrebbe invece verificarsi un guasto delle testine di stampa. La soluzione migliore in questo caso è quella di procedere al loro cambiamento. Sarebbe ovviamente preferibile farlo da soli, altrimenti bisogna spendere somme di denaro anche elevate presso un centro di assistenza informatica. Nel presente tutorial vedremo quindi come si devono sostituire le testine di stampa in autonomia.
Occorrente
- Stampante di qualunque marca
- Cotone idrofilo
- Alcool etilico
- Testine di ricambio compatibili
Acquistare le nuove testine
Sostituire le testine di stampa potrebbe costituire una vera e propria scocciatura, è vero. Tuttavia questo tipo di azione di rivela indispensabile per garantire alla stampante un funzionamento ottimale. Per questo motivo, bisogna reperire un gruppo testine che sia compatibile con la propria stampante. Per trovare queste parti di ricambio, basterà verificare il brande e il modello della stampante. Collegarsi al sito ufficiale della casa produttrice è la soluzione migliore per cercare delle testine compatibili praticamente identiche a quelle danneggiate. Una volta consultato il sito web in questione, si può procedere in due modi. Un acquisto online del prodotto è la soluzione più immediata. Se però si vuole andare sul sicuro, meglio comprare le testine nuove in un negozio fisico. Internet aiuta anche in questo. Dal motore di ricerca si può controllare quali sono i rivenditori autorizzati.
Estrarre le testine danneggiate
Dopo aver reperito il pezzo di ricambio originale, si può passare finalmente a sostituire le testine di stampa. Per prima cosa è assolutamente obbligatorio accendere la stampante. Dopo averla collegata alla corrente elettrica, si dovrà premere il tasto di accensione. La rimozione delle testine danneggiate non segue la medesima procedura con tutti i modelli di stampante. Dipende infatti dal design di ciascun brand. Generalmente, però, bisogna sollevare uno sportellino che protegge anche l'alloggiamento delle cartucce. In alcuni modelli gli sportelli sono due e vanno aperti entrambi. Così facendo, gli slot contenenti le cartucce si sposteranno automaticamente. Prima di estrarre le testine bisogna togliere le cartucce, ricordando però di non lasciarle staccate per più di mezz'ora. In quel caso l'inchiostro che si trova all'interno rischierebbe di seccarsi. Una volta tolti i piccoli serbatoi di colore, si dovrà alzare una piccola levetta che tiene ferma la testina. Quest'ultima si potrà così rimuovere dal carrello.
Inserire le parti di ricambio
Ora che la testina danneggiata risulta rimossa, si può procedere con l'installazione di quella nuova. Essa va posizionata esattamente allo stesso modo, ma prima si deve effettuare una pulizia dei contatti elettrici. A tal proposito, torna utile un panno morbido non imbevuto di liquidi detergenti. Basterà anche un batuffolino di cotone idrofilo intriso di alcool etilico. Dopo aver pulito i contatti, si può collocare la nuova testina e fissarla con l'abbassamento della levetta sollevata in precedenza. Reinserire poi la cartuccia contenente l'inchiostro e richiudere tutti gli sportelli presenti. A questo punto la stampante va riavviata. Si può spegnere e riaccendere senza alcun problema. Per mettere subito al lavoro la nuova testina, è opportuno stampare una pagina di prova. In questo modo le cartucce verranno anche riallineate e la qualità di stampa sarà ottimale.
Guarda il video

Consigli
- La pulizia dei contatti elettrici va eseguita ad ogni sostituzione delle testine di stampa, per garantire performance ottimali al dispositivo.
- Accelerare i tempi rientrando nei 30 minuti di attesa entro i quali la cartuccia di inchiostro si dovrà reinserire nell'apposito alloggiamento.