Come sostituire l'hard disk di un notebook
Introduzione
L' hard disk è il componente nel quale è contenuta la memoria del pc. All'interno dell'hard disk è dunque installato anche il sistema operativo. Dopo circa dieci anni dal suo utilizzo, o quando risulta molto utilizzato, questo va sostituito. Non è complicato farlo. Questa semplice guida, illustra in pochi semplici passi come rimuovere e sostituire l'hard disk di un notebook. La guida si riferisce al caso particolare di un notebook HP dv6, ma la procedura risulta essere la stessa per la maggior parte degli altri tipi di portatili in commercio.
Occorrente
- Cacciavite a croce
- Manuale di istruzioni notebook
Staccate il cavo di alimentazione
Assicuratevi d'aver spento completamente il portatile. Staccate il cavo di alimentazione e la batteria. In seguito, per eliminare eventuali cariche residue, premete ripetutamente il pulsante di accensione. Ovviamente il pc non si accenderà, ma in questo modo allontanerete il rischio di scariche elettrostatiche indesiderate. Procuratevi un panno o un qualcosa di simile sui cui poggiarvi e girate il portatile (da chiuso, ovviamente) sul dorso. L' ideale è lavorare su di un piano in legno, non particolarmente rigido. Inoltre, per una questione di pratica, è consigliabile utilizzare una calamita. Attraverso la forza di attrazione, fate attaccare tutte le parti metalliche da non perdere (viti, punte ecc).
Svitate il vano dell'hard disk
A questo punto dovreste riuscire ad individuare con facilità due vani, uno per l'hard disk e l'altro per la memoria RAM. Per distinguerli, in genere, sono disegnati sul vano dei simboli inequivocabili. In ogni caso il vano hard disk dovrebbe risultare più grande di quello per la RAM. Dopo aver individuato il vano, svitate le viti e smontate il coperchio avendo cura di conservare le viti ad esso appartenenti. Non occorre esercitare alcuna forza, perciò se non viene via subito assicuratevi che tutte le viti siano state rimosse correttamente. Bisogna avere molta delicatezza nell'effettuare questa azione. Se non siete sicuri, non forzate. La buona riuscita del lavoro è anche determinata dal fattore manualità.
Smontate il supporto
All'estremità dell'hard disk troverete due linguette nere, una delle due vi permetterà di sollevare l'hard disk. Siate cauti poiché questo è ancora collegato tramite un cavetto alla motherboard del notebook. Individuate il cavetto e staccatelo con delicatezza evitando quindi di strattonare. A questo punto non resta che smontare il supporto per l'installazione dell'hard disk attraverso le 4 viti situate sui due lati.
Realizzate uno schema grafico per il rimontaggio
Ora non vi rimarrà altro da fare che rimontare tutto. La procedura sarà simile (solo che a ritroso) rispetto a quella che vi abbiamo fin qui descritto. Per effettuare il rimontaggio, vi consigliamo di realizzare un pratico schema, che vi possa consentire di effettuare tutti i vari passaggi con ordine. Una volta rimontato l'hard disk, assicuratevi che ogni sua parte o elemento sia ben fissato al resto della struttura. Ora potrete accendere di nuovo il notebook e verificare il corretto funzionamento del dispositivo. Qualora il notebook non funzionasse, verificate la corretta sistemazione dei pezzi e, qualora il dispositivo non dovesse ancora accendersi, vi raccomandiamo di non effettuare ulteriori interventi e di portare il notebook in un negozio di assistenza specializzata.
Guarda il video

Consigli
- Dopo aver individuato il vano, svitate le viti e smontate il coperchio, stando attenti a conservare con cura tutte le viti
- Prima di procedere con la rimozione dell'hard disk, assicuratevi d'aver spento il portatile