I Mac sono dei computer fantastici progettati e costruiti in maniera maniacale. Ogni componente di un Mac è progettato per rendere la macchina perfetta in ogni dettaglio, dallo schermo alla tastiera, fino ai componenti interni. Anche i più smaliziati hanno difficoltà a mantenere la luminosità originale, preinstallata nello schermo di MacBook, quindi non tentare di sostituire lo schermo esistente a meno che non interferisce con la capacità di utilizzare il computer in modo corretto. Gli schermi lucidi hanno diversi vantaggi, come ad esempio la visibilità accresciuta in stanze buie e colori più nitidi. Essi hanno anche degli svantaggi, come ad esempio la riflessione in luce diretta e una propensione a mostrare le impronte digitali e polvere. Il 13-inch MacBook Air è dotato di serie con uno schermo lucido, ma la sostituzione - anche se estremamente difficile - è fattibile.
In questa guida vedremo come sostituire lo schermo di un Mac con pochi semplici passaggi, in modo da migliorarne la visibilità anche in ambienti esterni. Vediamo quindi come procedere al meglio in maniera pratica e veloce.